Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta martinsicuro

La condanna del rinnovatore

Un po' per non deludere ed un po' per voglia di dimostrare, la sensazione che la nuova giunta si sia trovata a dover mettere troppa carne al fuoco è diventata ormai un dato di fatto. Ora non resta che attendere per fare il bilancio tra problemi risolti e disagi causati. Poi ognuno tirerà le proprie conclusioni.

Poi ci passa

Da oggi e per diversi giorni ancora il sottopasso di via Roma resterà chiuso causa lavori. Purtroppo questa interruzione stradale pesa ai martinsicuresi per diverse piccole ragioni: prima di tutto perché anche l’uscita da Martinsicuro attraverso via Bolzano è chiusa sempre per lavori e poi perché la coincidenza con l’arrivo dell’alta stagione turistica ed insieme il picco di calore hanno reso un semplice imprevisto in qualcosa che disturba parecchio il sistema nervoso di chi è costretto a spostarsi in certe direzioni. Però da questa vicenda, traffico a parte, si possono trarre solo conclusioni positive. La prima è che i lavori in corso porteranno alla risoluzione di problemi gravi di cui la rete stradale martinsicurese soffriva da tempo, la seconda è che certe procedure burocratiche fanno giri immensi ma poi arrivano comunque a compimento invece di perdersi (e questa non era una cosa scontata), ed infine va comunque apprezzato il gesto di un’ amministrazione capace di portare avanti...

E che poi bisogna farlo

Fino ad oggi dell’intento dell’assessore Corsi di voler mantenere le spiagge libere sempre sgombre e pulite resta solo un proclama . Lo annotiamo qui con data e tutto quanto. Poi si vedrà. Aggiornamento: rimozione eseguita .  Per ora è già qualcosa.

Lotta dura

Poi, dopo anni di apnea e silenziosa sopravvivenza, si fa risentire l'UDC che scopre l'esistenza del ruolo dell'opposizione, partendo dallo scottante tema della maniglia della porta del Sindaco . Roba forte.

Il nostro giardino

La partecipazione è l'antidoto migliore alla frustrazione. Per questo prendersi cura personalmente e costantemente del bene pubblico dovrebbe essere uno di quegli esercizi socio-culturali che non possono mancare in una città che ha voglia di crescere e cambiare. A volte basta dare l'esempio .

Adesso sarebbe ora

Sarà che la precedente amministrazione ha aspettato di conoscere i risultati elettorali, sarà che l’attuale amministrazione vuol metterci da subito qualche idea nuova, sarà ancora non abbiamo neppure la spiaggia, sarà pure che a Martinsicuro, quanto ad eventi estivi, non si è mai brillato, ma il problema ora è che alla metà di giugno ancora non si ha traccia di un cartellone di eventi stagionali che facciano da traino e cornice del periodo vacanziero.

Tanto meglio per noi

In pochi l'hanno notato, ma sta succedendo una cosa che non era mai accaduta nella politica martinsicurese. La fortissima contrapposizione dei tre gruppi consiliari sta innescando una sorta di circolo virtuoso in cui ognuno cerca di spiegare e dimostrare perchè il proprio punto di vista dovrebbe essere quello da sposare. Si, ok, litigano parecchio ma comunque stanno parlando e parlano non solo di quello che dovrebbe accadere oggi ma cercano di mostrare ai cittadini la loro capacità di progettare un futuro per Martinsicuro. Per la prima volta, da parecchio tempo, la politica nostrana sta cercando di crescere e maturar.

Come si crea un posto migliore

I dati della raccolta differenziata dell'Unione dei Comuni della Val Vibrata sono decisamente confortanti. Una media altissima con Martinsicuro al 57% e Torano Nuovo che arriva addirittura al 72% di rifiuti riciclati. Sono solo numeri, più o meno verificabili, ma che comunque ci concedono di sperare che il futuro potrebbe anche essere migliore.

La bandiera blu che non ti senti

Il riconoscimento riservato ai litorali più puliti ed ai servizi di qualità è la Bandiera Blu . Martinsicuro, come San Benedetto ed Alba Adriatica, la ricevono tutti gli anni . Ora, delle due cose una: o siamo noi ad essere troppo esigenti e critici verso la nostra città o le valutazioni fatte sono decisamente approssimative.

Messaggi in bottiglia

Arriva come una sberla sulla faccia della campagna elettorale la protesta attuata in Via Bolzano contro il degrado e l'abbandono di certi angoli della città. Un piccolo gesto che spaventa e fa riflettere allo stesso tempo.

Vere eccellenze

Eccellenze mondiali come Gigliola Staffilani  possono nascere anche a Martinsicuro. Basta ricordare che le persone e la loro volontà possono fare la differenza. E mai come in questo momento tale pensiero può dare conforto.

L'arte del farsi rieleggere

Mauro Crocetta è stato un poeta, drammaturgo e scultore, nato in provincia di Foggia e morto a Martinsicuro dove oggi la sua memoria è tenuta in vita dall'omonima Fondazione Crocetta su iniziativa personale di un proprio congiunto. Il nome di questo artista è legato alla nostra città solo da una questione di residenza e niente di più. Niente di più fino ad oggi. Con l'avvicinarsi della campagna elettorale si fa più pressante l'intenzione di Massimo Vagnoni di allestire all'interno dell'Antiquarium cittadino una mostra permanente dedicata appunto alle opere del talento pugliese.  L'iniziativa è senza dubbio nobile e lodevole, come è sempre lodevole incentivare ed esaltare cultura e spirito creativo, però non è comprensibile come possa essere logico occupare l'ultima sala libera della Torre Carlo V per un'esposizione di arte contemporanea quando l'intera struttura è dedicata interamente alla raccolta e allo studio archeologico del nostro territorio ...

Le tasse nascono per il bene collettivo

Tralasciando per un momento l'utilizzo disinvolto che di solito viene fatto dei proventi delle imposte, l'applicazione di una tassa di soggiorno non dovrebbe essere vista come un male dagli albergatori. Quei soldi, infatti, dovrebbero essere destinati proprio a potenziare i servizi e prendersi cura del territorio. Un turista, in fondo, è ben felice di spendere cinque o dieci euro in più se è consapevole che quei pochi spiccioli contribuiranno comunque a garantirgli un soggiorno di qualità migliore. Piuttosto le associazione di settore dovrebbero dedicarsi maggiormente a fissare i propri standard di accoglienza ai livelli di quelli di marche ed emilia romagna, tenendo conto che la crescita delle proprie imprese è   strettamente vincolata alla crescita del territorio in cui operano. Qualcuno dovrà prima o poi spiegarglielo.