I dati della raccolta differenziata dell'Unione dei Comuni della Val Vibrata sono decisamente confortanti. Una media altissima con Martinsicuro al 57% e Torano Nuovo che arriva addirittura al 72% di rifiuti riciclati. Sono solo numeri, più o meno verificabili, ma che comunque ci concedono di sperare che il futuro potrebbe anche essere migliore.
L'impressione è che la storia di traffico e sottopassi stia mettendo in secondo piano problematiche urgenti e confronti politici decisamente più rilevanti.
Martinsicuro è al 57.12%.
RispondiEliminaAl 62% c'è Sant'Omero
ops. corretto. grazie.
Eliminama voi ci credete?
RispondiElimina- prima di tutto nei comuni non del terzo mondo si danno le bustine biodegradabili per raccogliere l'umido e non si lascia che le casalinghe lo ripongano in sacchetti di plastica INQUINANTI;
- per raccogliere la carta vengono dati sacchi in carta riciclata tipo quelli del McDonald's al Drive In e non BUSTE DI PLASTICA, che nulla c'azzeccano con la carta;
- si prevedono adeguati metodi di stoccaggio e trattamento per rifiuti particolari del tipo olio usato, televisoni, computer, stampanti, materassi ecc. Quì da noi se chiami per far venire a prendere rifiuti di questo genere (escluso l'olio usato) viene un super camion che con un braccio meccanico carica tutto insieme, quando invece si potrebbe recuperare gran parte dei materiali che li compongono. Ne sono testimone oculare;
- spesso il mezzo dei rifiuti carica diverse tipologie insieme (carta con plastica, secco con umido), anche questo documentato. Se loro mischiano tutto, a cosa serve che noi differenziamo?
In conclusione dobbiamo dire grazie alla giunta Maloni e agli altri sindaci dell'epoca che affidarono ad una sciagurata ditta come la Poliservice s.p.a. la gestione per ben 25 ANNI!!!
Per finire ecco cosa si può fare http://www.teramonews.com/notizie-risultati-politica-teramo-provincia/25299-piano-regionale-sui-rifiuti-da-20-milioni-di-euro-brucchi-promette-ora-possiamo-ridurre-la-tia.html
Teramo in questo modo sverserà in discarica una quantità irrisoria di rifiuti e riutilizzerà l'umido, ottenendone un compostato, e il secco, sulla base del Centro Rifiuti Vedelago.
Invece noi per quasi altri 4 lustri pagheremo profumati soldini alla Poliservice. A me non dà per nulla fiducia, anzi, credo stiano contribuendo ad inquinare il mondo dove vivranno i miei nipoti. Spero tanto che la giunta di Cittattiva riesca a trovare una scappatoia nel contratto di affidamento e liberarci da questa morsa venticinquennale.
ma direi anche che i meravigliosi cassonetti fissi per il ricilaggio erano molto comodi.
RispondiEliminase oggi decido di fare pulizie e devo gettare 10 bottiglie di vetro, devo aspettare
il giorno della raccolta e tenere l'immondizia dentro casa.
con i cassonetti invece potevo fare riciclaggio subito.