Passa ai contenuti principali

Più spiagge per tutti

Venerdì scorso il sindaco ha incontrato i concessionari delle spiagge martinsicuresi. Secondo la notizia riportata dal “corriere adriatico” il sindaco avrebbe promesso uno spazio sulla spiaggia demaniale per ogni hotel della città. La regola di assegnazione dello spazio per ogni hotel è semplice: un ombrellone per ogni stanza.
É vero che moltissime delle strutture alberghiere sono talmente misere che un ombrellone, un lettino e una sdraio possono fare la differenza, ma da questa (berlusconiana) promessa emergono tonnellate di dubbi.
In base a quali calcoli verranno identificati i metri quadrati a disposizione di ogni struttura alberghiera? Chi stabilirà l'equità della distribuzione? In quale modo saranno dislocate le concessioni lungo il litorale?
Nei momenti della stagione in cui gli hotel non saranno al completo cosa impedirà loro di fare concorrenza agli stabilimenti balneari esistenti affittando giornalmente gli ombrelloni?
Come si possono assegnare concessioni ad hotel che dispongono di dieci, venti, o trenta stanze, quando il corrispettivo spazio destinato sarebbe di pochissimi metri? Come si integra quest'iniziativa nei progetti di sviluppo del turismo?
Di domande ce ne sono a decine. Ma che senso ha farle. Questa manovra, con certezza, non ha nulla ha che che vedere con il concetto di sviluppo.
In questo periodo l' assessorato al turismo dovrebbe programmare un'agenda dedicata ai progetti di promozione dell'estate 2008, invece c'è chi ancora deve finire spartire il feudo.

Leggi I martinsicuresi ed il turismo
Leggi "Città Partecipata 1.0”

Commenti

  1. E QUESTA è LA POSIZIONE DELLA MAGGIORANZA, è SCONCERTANTE. CON BUONA PACE DEI DETRATTORI DELLA VECCHIA GIUNTA!!!
    SEMBRA VERO IL DETTO POPOLARE: IL PEGGIO VIENE SEMPRE DOPO.

    RispondiElimina
  2. Sono d'accordo con il progetto "Più spiagge per tutti". Gli alberghi devono avere la possibilità di offrire spazi in spiaggia per i loro turisti, ma non è scritto in nessun posto che devono anche avere una concessione. Gli alberghi che non hanno un riferimento si associno. I cittadini di Martinsicuro e Villa Rosa devono poter andare anche in spiaggia libera, se lo vogliono.E poi, cosa importantissima, è assolutamente necessario salvaguardare le caratteristiche del nostro litorale.
    NO AI CEMENTIFICATORI!
    Il nuovo assessore al demanio e all'ambiente ha già messo le mani avanti perchè ha paura di essere definito tale. Dimostri che non lo è spiegando la sua posizione, se ce l'ha, e si confronti con la cittadinanza.

    RispondiElimina
  3. Secondo me la cosa presenterebbe dei problemi in fase di attuazione. Un piccolo hotel che ha 20 stanze occuperebbe una superficie forse inferiore ai 70-80 mq. che in metri lineari di costa sono una sciocchezza. Piazzare anche solo una decina di queste concessioni frammenterebbe troppo la spiaggia. E poi chi li sposta da lì? In fondo mi sembra proprio una proposta buttata lì, nata dalle buone intenzioni del sindaco, ma senza un ragionamento tecnico di fondo. Comunque, manca davvero un progetto che dia degli obbiettivi e relative scadenze per il loro raggiungimento in termini di miglioramento del turismo.
    Manca un pò di brillantezza.
    ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.