Chi volesse sapere a cosa serviranno i 280.000 euro derivati dalle somme incassate per violazioni al codice della strada nel 2010, può cliccare qui.
L'impressione è che la storia di traffico e sottopassi stia mettendo in secondo piano problematiche urgenti e confronti politici decisamente più rilevanti.
Innanzitutto bisognerà incassarli....occhio!!!!
RispondiEliminaNon credo ci siano problemi per l'incasso. Il problema di sempre a Martinsicuro riguarda la destinazione. Per avere un rallentatore su via Roma sembra si debba attivare una procedura simile a quella necessaria per modificare la costituzione.
RispondiEliminaMi spiegate come hanno fatto a fare 280.000 euro di multe? Io non mai, e dico mai, visto un vigile urbano fare una multa. Eppure le nostre strade sono piene di auto parcheggiate sui marciapiedi, a ridosso di incroci, di ambulanti che occupano il suolo pubblico (in situazione di pericolo) per intere giornate, di auto che scambiano le nostre vie cittadine per l'autodromo di Monza, i semafori che vengono rispettati a targhe alterne... senza parlare di ragazzini che viaggiano su scooter senza specchietti, senza luci, senza casco... senza testa aimé.
RispondiEliminaInoltre se i soldi (presunti) verranno spesi per mettere dei semafori come quello in via dei Castani, o dei misuratori di velocità come in via Roma, tra Villa Rosa e Martinsicuro, è meglio che se li risparmiano e magari li usino per asfaltare le strade che in quanto a pericolo sono superati solo dalle scelte nefaste dei nostri amministratori.
Chiedi all'amico americano: può essere che tra una foto e l'altra del sottopasso di via Roma riesca a contattare i suoi amici di Colonnella
RispondiEliminacmq. il problema degli ultraleggeri sotto 100kg è più di tutto per il pilota.
RispondiEliminaun deltaplano a motore, ci può stare,
aerei ed elicotteri a bassissima quota,
di oltre 1000Kg invece sono pericolosi,
se cade fà macelli...