Passa ai contenuti principali

Un giretto

Se il trenino che gira per Martinsicuro è un servizio per la collettività ed il turismo allora lo sarebbe anche un calcinculo o un carosello ottocentesco di quelli con i cavallucci.
Il trenino itinerante, orgoglio dell’assessore al turismo, deve essere identificato per quello che è: uno strumento di intrattenimento per i bambini. Una volta c’era Matteo con il cavallo, oggi c’è il trenino. Praticamente è stato solo scoperto il motore.
La pretesa di voler alleggerire il traffico estivo e rendere più agevole gli spostamenti ai turisti con uno strumento del genere è anacronistica.
Servono piste ciclabili ed un servizio di bike sharing non carrettini con sedili trascinati da un trattore.
Qui Martinsicuro. Anno 2008.


Leggi anche qui.

Commenti

  1. PISTE CICLABILE E PONTE IN LEGNO SUL TRONTO CARO SINDACO no trenini che non servono NULLLLLLAAAAAA

    RispondiElimina
  2. invece di fare quel trenino che nn serve veramente a nulla, perche nn pensate a mettere più carabinieri e agenti di polizia municipale visto che mancano più di 15 unità?

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.