Passa ai contenuti principali

Martinsicuro, archeoclub, archeologia

Un lettore ha lasciato il seguente commento. Merita di essere letto attentamente:

INIZIO CITAZIONE

A proposito di archeoclub; cito dal sito www.archeoclubitalia.it "Archeoclub d’Italia è una associazione culturale che rappresenta un grande movimento di opinione pubblica al servizio dei beni culturali e ambientali.Sorta nel 1971 come centro di documentazione archeologica ha gradualmente esteso il suo interesse a tutti i beni culturali, di cui promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione".
Tre cose che, mi dispiace constatarlo mancano completamente nel nostro paese. La sede di Martinsicuro non patrocina iniziative che non siano i campi archeologici e anche di quelli i risultati dove sono?I martinsicuresi non conoscono la loro storia, che è davvero antica e degna di essere conosciuta da tutti, abitanti in primis; e in termini più prettamente "utilitaristici"è anche una carta da giocare per il rilancio del paese sul piano turistico.Altrimenti episodi come quello di truentum non si sarebbero verificati.Dico questo non perchè voglio criticare sterilmente, ma perchè per ora l'archeoclub sembra un'associazione fantasma.Inviterei quindi il presidente a fare chiarezza, a dire quali sono le iniziative portate avanti, quando ci sono le riunioni, come si fa a prendere parte alle attività. Visto che (mi auguro solo per ora)è l'unica associazione che operi in questo settore mi sembra giusto che presentino un resoconto del loro operato per smentire quanto detto (e non è il pensiero di un'unica persona) ma anche e soprattutto per permettere ad un numero sempre maggiore di persone di aderire e partecipare attivamente alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

FINE CITAZIONE

L'archeologia è tra le scienze più serie e complesse. Il dilettantismo in materia non è neppure contemplato.
Il problema della mancata valorizzazione del patrimonio archeologico di Martinsicuro è molto sentito da tutti i cittadini. Una fonte di ricchezza culturale (ed economica) potenzialmente illimitata del nostro territorio è stata lasciata in mano ad inconcludenti funzionari e finte associazioni. É ora di avere risposte e progetti. I martinsicuresi hanno voglia di fare e di impegnarsi per il loro territorio.
Il presidente del archeoclub di Martinsicuro è chiamato a dare risposte e non solo a fare pubblicità alle imbarazzanti campagne di scavo (a pagamento) che ogni anno sono strombazzate sui giornali facendole apparire come l'unico modo di fare archeologia. L'alternativa è quella di dimettersi e sciogliere l'associazione.
Il comune di Martinsicuro deve munirsi di uno staff tecnico (archeologi veri) che si occupi a tempo pieno di valorizzare i beni archeologici e di creare rapporti con ricercatori ed università.

PS
alle ore 21,00 del 12-09-2007 si riunirà il Consiglio comunale. MartinsicuroCity ha lanciato una proposta a tutti i membri nel post Martinsicuro, Consiglio comunale, cittadini . Chissà se questo sarà il primo Consiglio a comunicare su diversi livelli con i cittadini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.