Passa ai contenuti principali

Lei non sa chi sono io

In una campagna elettorale piuttosto pallida e priva di grosse notizie non poteva passare inosservata la scaramuccia di qualche settimana fa tra Cinzia Rosati, giornalista di Rivieraoggi.it ed il candidato Cittattivista Silvano Lupacchini.
Oggetto del diverbio è stato un articolo scritto in occasione della presentazione della lista civica di Città Attiva. Nei commenti all'articolo, che riportava alcune dichiarazioni fatte durante la serata, Lupacchini ha sentito la necessità di redarguire piuttosto duramente la giornalista rimproverandola di non aver trascritto alla lettera la sua (arzigogolata) dichiarazione e di aver tratto conclusioni personali, poi, a chiare lettere,  ha sentito di doverle ricordare la propria qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, tanto per farle capire con chi aveva a che fare, nemmeno fosse il Ministro dell'Interno. Qui potete leggere lo stonato intervento di Lupacchini e qui potete leggere la puntuale risposta di Cinzia Rosati.
Qualcuno dovrebbe sedersi e spiegare al precisissimo candidato che dal momento in cui si espone un proprio pensiero in pubblico, si accetta implicitamente il rischio di ricevere critiche e subire fraintendimenti o giudizi. Fa tutto parte della vita all’interno di una società fatta di persone libere ed indipendenti. Vita alla quale partecipano anche i giornalisti di cronaca locale. È questo quello per cui tutti lottiamo. Non lo dimenticate.

Commenti

  1. Chi c'e' dietro a questo blog ? Cinzia ? Valeria ? XD
    direi pero' che portarsi un registratore per documentare
    le dichiarazioni pubbliche di candidati pubblici
    dovrebbe essere assolutamente necessario.

    RispondiElimina
  2. Sarebbe bello lottare anche per garantirsi una categoria di professionisti che riportano le notizie senza interpretarle, ed inoltre, capaci anche di assumersi la responsabilità di eventuali, e legittimi, giudizi personali.
    Pochi sono i professionisti che applicano con devozione il loro compito, altri preferiscono "la rissa", ma l'unica a rimetterci è la verità.

    RispondiElimina
  3. tarlo hai anche ragione però guarda pure all'etità del fatto... si tratta praticamente di una sciocchezza. lupacchini poteva sorvolare e fare il signore. ciao a tutti e ben risentiti. blog e commentatori.

    RispondiElimina
  4. Dato che gli argomenti mancano, vogliamo parlare della "quinta lista" che partecipa alle amministrative? Martinrosa si presenta e si muove in totale autonomia rispetto alla lista che appoggia (Vagnoni), è una mossa tattica, per intercettare il voto "civico" o il sig. Tommolini ama le fughe solitarie staccando i suoi compagni? Parliamone...

    RispondiElimina
  5. Parliamo del problema sicurezza, (quella vera) :
    quanta gente residente nella nostra citta' ha precedenti penali gravi ?
    quanti sono i residenti, provenienti da altre localita', che si sospetta complici o parenti di camorrine e mafie varie ?
    quanti sono i residenti reali ma ignoti all' anagrafe ?
    si ha notizia di gruppi etnici conivolti in loschi traffici ?
    cmq. come dico sempre, se non si e' riusciti a fermare a monte, figuriamoci a valle ...

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.