Falliti i pressapochistici tentativi del piano marketing di risollevare l'imamgine della città cercando nuovi strumenti di comunicazione, l'assessorato al turismo si affida ora alle esperte mani dei ragazzi delle scuole elementari e medie per la creazione di una mascotte per la città e la raccolta di materiale fotografico. Di positivo c'è che almeno loro si divertiranno.
L'impressione è che la storia di traffico e sottopassi stia mettendo in secondo piano problematiche urgenti e confronti politici decisamente più rilevanti.
Bello il titolo del post: "Professionalità del territorio". A tal proposito vorrei segnalare un perfetto esempio di professionalità di una specifica parte del nostro territorio: Il "sottopasso di Via Roma". Splendido esempio di coerenza; allagato quando piove, pieno d'acqua anche quando c'è il sole. E per non esser da meno nei confronti delle nostre strade , pieno anche di buche! Ammirevole esempio di solidarietà con i marciapiedi comunali. Attrazione ludica gratuita nelle mattine invernali quando l'interminabile scia d'acqua, gela e delizia automobilisti e scooteristi con divertentissime scivolate. Ottimo allenamento per ciclisti che si preparano per la Parigi-Roubaix. Insomma, valorizziamo questa grande risorsa!! E pensare che un paio di mesi fa hanno tentato di aggiustarlo buttandoci decine e decine di migliaia di euro..... Meno male che i lavori sono stati fatti "all'italiana"!!!
RispondiEliminaEvviva il nostro sottopasso!
Abbiamo politicizzato una pozzanghera d'acqua.
RispondiEliminaMa nel comune c'è un Ingegnere Edile ?
Organizziamoci e con una settimana
di lavoro abbiamo sistemato tutto...
ai primi 10 partecipanti verrà regalato un pallone da calcio...
Falliti i pressappochistici tentativi del piano marketing di risollevare l'immagine della città: il dannoso problema dei miasmi che fuoriescono dal depuratore, è stato risolto? I residenti di via Marconi possono vivere un'estate tranquilla con le finestre aperte pranzando fuori ai terrazzi con i loro amici? o come già sta facendo o pensando qualcuno dovranno mettere in vendita i loro appartamenti?
RispondiEliminaQuesto è il problema che affligge Martinsicuro, e che tutti sottovalutano, pensando che è il problema di qualcuno, (qualche rompiscatole che i mesi estivi risiede in via Marconi).
L’immagine della città parte dal Tronto e finisce alla Vibrata, e queste sono le zone più degradate, e che hanno bisogno di una buona ristrutturazione egregi amministratori l’immagine di una città non cambia con una mostra fotografica.
I motivi per vendere tutto e trasferirsi, sono ben altri
RispondiEliminache un insignificante depuratore.
Risposta a LebewohlCity; per gli abitanti di via Marconi, la priorità sono i miasmi che fuoriescono all'improvviso dal depuratore. Questi fanno si che le persone oneste, che pagano le dovute tasse perché hanno comprato un appartamento in quella zona, o per abitarci tutto l’anno oppure per passare qualche mese in estate, dopo un certo periodo, poiché il problema dei miasmi non viene risolto, vanno via, mettendo i lori appartamenti sul mercato, o in affitto, oppure in vendita. La richiesta di appartamenti in quella zona, viene solo da extracomunitari e prostitute, quindi, ecco il degrado del quartiere Tronto.
RispondiEliminaQuesto è quello che si vuol fare della zona nord del Paese?, poi arrivano i ben altri.
Esempio perfetto e calzate di come il degrado urbano porta con se il degrado sociale.
RispondiEliminaQuesti pur di fare l'interesse della Ruzzo, se ne fregano dell'immagine negativa che il depuratore con i suoi effluvi, e la sua puzza, getta sulla città, che dovrebbe essere a vocazione turistica.
RispondiEliminaE pensare che il molo di Martinsicuro, è il posto più frequentato in estate dai turisti quindi sarebbe da valorizzare.