Città Attiva pensa che la Pubbliluce, gestore della pubblica illuminazione della città, stia mettendo in atto distacchi programmati semplicemente per risparmiare energia ed aumentare dunque i propri margini di guadagno su un disservizio che coinvolge direttamente i cittadini. L'accusa è davvero pesante, almeno quanto l'abuso stesso, qualora i fatti lo dimostrassero.
L'impressione è che la storia di traffico e sottopassi stia mettendo in secondo piano problematiche urgenti e confronti politici decisamente più rilevanti.
non mi sembra credibile.
RispondiEliminaprobabilmente ci sono stati problemi con gli sbalzi di tensione,
provocati dai recenti temporali.
http://ecologia.guidone.it/2010/11/18/litalia-fotografata-dalla-stazione-spaziale-internazionale/
il prossimo che mi parla di crisi energetica,
dovrebbe vedersi le immagini del link sopra.
tutto uno spreco...
Se non ricordo male, nella convenzione si parlava di manutenzione degli impianti luminosi da parte del gestore... se è vero che si tratta di guasti dovuti alla pioggia, a maggior ragione si dovrebbe intervenire. Quindi se i pali sono spenti quale sia la ragione è un disservizio.
RispondiEliminaLa publiluce i soldi li prende con o senza pioggia: ha voluto l'onore, si prende anche l'onere di fornire un servizio ineccepibile.
la nostra amministrazione dovrebbe vigilare dato che "amministra" il nostro territorio e i soldi delle nostre tasse. Ma a quanto pare sono capaci di amministrare solo le campagne elettorali con asfalti fatti a ridosso del natale con tanto di strade bagnate che mall gradiscono il nuovo manto che molto presto tornerebbe a saltare formando nuove ed emozionanti buche per garantire speciali percorsi di guerra. Alla faccia dei nostri sacrifici...
I nostri solerti mezzi d'informazione che invece ci comunicano a pagine piene i desideri e i sogni dei nostri amministratori, non hanno detto nulla sul fatto che a Villa Rosa è stata eliminata una delle 2 sezioni della scuola materna.
RispondiEliminaA fronte di numerose richieste il dirigente si è visto costretto a chiudere per i bimbi da 1 a 2 anni dato che non è aveva nessuna autorizzazione.
L'amministrazione ha detto che non ha i soldi e quei pochi che ha ci si deve pagara la campagna elettorale... grazie per averci costretto a portare i bambini, alla modica cifra di 620 euro al mese, nei paesi limitrofi.
oggi, tanto per caso, sono immerse nel buio alcune vie della zona Tronto. Via Marco Polo, Via Megellano, ...
RispondiEliminameglio la luce delle stelle e della luna, almeno non costano nulla.
RispondiEliminapenso che la societa' privata ha un contratto.
RispondiEliminaSe ci sono disservizi, il comune si sara' tutelato con delle penalita'...
gli avvvocati in comune non mancano, quindi, mi sembra
assurdo che non sia state incluse clausole di garanzia.
eppoi la societa' di gestione, su 1000kw se spegne 40
luci, quanto risparmia ? 50 euri ?
gli ingegneri ci sono, si faccino un paio di calcoli...
Niente di tutto questo, anonimo veneziano.
RispondiEliminaNon ci sono penalità, non ci sono avvocati con tre vu, ingegneri bravi con i calcoli e neppure clausole di garanzia. Vi è solo un tuo concittadino che si chiama Pantalone e che paga sempre di saccoccia propria. Inoltre con i congiuntivi se la cava discretamente.
Oggi 24 novembre 2010:
RispondiEliminaStrada Statale 16 dal semaforo all'incrocio tra la statale e la via che porta a Colonnella direzione sud per 1/2 Km tutti i pali della luce sono spenti.
Sabato 20 ho chiamato per dei pali spenti in una via di Villa Rosa... mi rispondono che piove e quindi l'intervento non può essere fatto subito, ma massimo entro il 22 le cose sarebbero state messe a posto... ad oggi niente è stato fatto.
Secondo le previsioni meteo il prossimo fine settimana sarà da dimenticare... cosa dobbiamo aspettarci? Sottopassi allagati, paese al buio e vie di fuga solo per mare?