Passa ai contenuti principali

Ventotto percento

Anche se in fondo si tratta di una di quelle cose che fanno i politici all'indomani di ogni nuovo fatto di cronaca, investire sulla mediazione culturale è l'unica strada possibile per vivere domani in una società migliore. Chissà se qualcuno, un giorno, ci crederà veramente.

Commenti

  1. qualche mese fa avevo proposto la creazione di un corso di lingue internazionali orientali in luogo dell'istituzione di un istituto commerciale avanzata dall'assessore ai servizi sociali ;
    la proposta apparve ridicola ai più , nonchè agli utenti del v/s blog, per non parlare dello sproloquio di quello firmatosi con sigla ;
    mi auguro che qualche concittadino otterrà la nomina a mediatore culturale ;
    altrimenti sarà ancora una occasione persa per noi ed un affare per gli altri.
    in mancanza ci si può sempre consolare con il teatro tenda , quest'anno montato in anticipo : buon segno !
    gabriele de santis

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.