Passa ai contenuti principali

Grazie

Probabilmente non sapremo mai quale prezzo abbiamo dovuto pagare per aver ignorato l'inquinamento delle falde acquifere martinsicuresi. Forse niente, forse tutto. L'unica cosa certa è che nessun provvedimento è stato mai preso per preservare la salute dei cittadini e la vivibilità del territorio.

Commenti

  1. Avete mai fatto caso alle case con giardino di che colore hanno i muti fino ad un'altezza di 1 mt. circa? ROSSO RUGGINE.
    Nel mio condominio la situazione è la stessa e alcune persone mi hanno detto che l'acqua sottostante è ricca di ferro e da qui il caratteristico colore. Ora mi domando: l'acqua che beviamo dai rubbinetti quanto è sicura?
    Andando a guardare la puntata di PRESA DIRETTA sul terremoto in Abruzzo (www.youtube.com/watch?v=vb4Afp5MdZ0) e la puntata di LA STORIA SIAMO NOI sulla vicenda della diga del Vajont (http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=80&) possiamo capire quanto sia lontana la possibilità di sapere come stanno le cose prima che la tragedia avvenga. Conoscendo il grado di assunzione di responsabilità dei nostri politici questa possibilità è ancora più remota.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.