Passa ai contenuti principali

Soldi gettati in mare

Il commento giunto al post di ieri merita di essere riportato qui con maggior risalto.

INIZIO CITAZIONE
oltre le elezioni ha detto...
Il mare dà, il mare prende. Una storia di ladri.Lo hanno chiamato "ripascimento protetto": si è trattato di un progetto di riqualificazione delle opere rigide (i frangiflutti, le scogliere insomma) e di ripascimento (versamento della sabbia prelevata dalle cave a largo).E' stato fino a pochi giorni fa' il progetto avanguardia della regioneAbruzzo per risolvere il problema dell'erosione della costa.E' stato osannato dai politiciregionali (assessori di destra con PACE governatore e di sinistracon DEL TURCO anch'egli governatore) dagli amministratori locali (anche a Martinsicuro) e anche dai balneatori (non tutti). La storia è iniziata nel 2004 (anche prima, ma nel 2004 le vicende hanno assuntogrande importanza). I lavori sono finiti nel 2006/inizio 2007.Poi l'attesa ... tic tac 2007, tic tac 2008. Finalmente è arrivata la prima mareggiata.Non sto scherzando. Dico finalmente perchè la regione Abruzzo per questo progettoha speso 14.000.000 (14 milioni) di euro. Li ha spesi per risolvere problemi di erosione della costa. Nel solo comune di Martinsicuro sono stati realizzati interventi per 4.500.000 (4 milioni e 500 mila) euro.Torniamo al dunque. Perchè ho detto "finalmente è arrivata la prima mareggiata"?Perchè la mareggiata è il test di controllo, il collaudo, l'evento atteso che ci permettedi giudicare la validità del progetto. Che grandi spreconi: 4 milioni e 500 mila euro per Martinsicuro.Ora la mareggiata ha testato, e ha sancito:ha mangiato in un sol boccone 14 milioni di euro. Quattro milioni e 500 mila euro solo da noi.Complmenti a tutti i tecnici che hanno redatto il progetto, a tutti i politici che lohanno appoggiato e anche ai balneatori (non tutti). Complimenti al mare che ha saputo riprendersi quello che gli era stato rubato (in cave di sabbia sottomarina posizionate 50 km al largo della foce del Trontoa 100 metri di profondità).

Avrei voluto inserire fotografie dei danni ma vi consiglio di fare una bellapasseggiata sul lungomare: i danni ci sono ma il mare è sempre stupendo.
Da consultare:1) http://www.regione.abruzzo.it/coste/index.html (troverete tutto il materiale possibile ... anche ritaglidi tg locali che hanno pubblicizzato il progetto).
Un saluto a tutti
FINE CITAZIONE

Commenti

  1. il bello è che adesso si ricomincia daccapo! il carrozzone è bello carico ed assortito... giù con gli appalti per sdebitarsi... (sapete quanto costano quei manifesti?)

    RispondiElimina
  2. A mio avviso le leggi della natura non vanno stravolte.
    Se il mare toglie spiaggia va bene cosi: la natura è un gigante che ha sempre la meglio su di noi poveri mortali.
    Ogni tentativo di stravolgere la natura ci si ritorce contro.
    Spendere soldi per opere faraoniche e/o inutili è il sintomo di una superficialità ideologica di chi progetta certe assurdità.
    E viene un dubbio o meglio una certezza: servono solo a far arricchire qualcuno.
    E poi è tanto bello passeggiare su un lungomare e vedere il mare con "annesso orizzonte" piuttosto che una muraglia di pietre orrende antistanti uno stagno d' acqua.
    Remember:
    I residenti passano una vita intera a pensarci su, ma gli stranieri e i turisti decidono di "cambiare spiaggia" in un attimo, e poi son ..azzi per il turismo.
    ROB

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.