Passa ai contenuti principali

I nostri imprenditori sono esperti

Questa mail giunta al blog richiede attenzione. Leggetela, parlatene, riferite.
INIZIO CITAZIONE
Carissimo Martinsicurocity sono un vostro assiduo frequentatore poichè anche io sono un appassionato di Blog, solo che il vostro assomiglia di più ad un giornale locale e questo è molto importante. Vi chiedo una cortesia visto che da oggi 05.09.08 a Martinsicuro ci saranno 23 famiglie con a rischio il posto di lavoro. E' notizia di oggi che la ditta VECO Fonderia ha richiesto la mobilità per un esubero di 23 dipendenti non per la carenza di commesse ma per l'automazione di alcuni impianti, Quello che dispiace è che ci hanno sempre fatto credere che mancava il lavoro poi metti in mezzo ad una strada 23 famiglie di Martinsicuro e dintorni. L'azienda è una azienda sana e solida, capisco l'esigenza di guardare avanti, di tecnologie più sofisticate, ma un occhio al taglio di un quarto del personale, tra l'altro tutto locale, l'avrei dato. Chiedo cortesemente di rimanere anonimo visto che sono un dipendente Veco. Però oggi al lavoro appena vista la comunicazione ho pensato a voi ..........perchè la gente deve sapere.......sia i normali cittadini che i vari assessori e sindaco di Martinsicuro......Grazie per l'attenzione
FINE CITAZIONE
E noi siamo qui per dare spazio e voce. Assessori, sindaco, consiglieri e cittadini di certo saranno prontamente raggiunti dalla notizia.
Esistono tecniche e criteri per portare tecnologie più avanzate all'interno di un'azienda senza far ricadere il peso del progresso sulle famiglie dei lavoratori.
Da quanto riportato però pare di capire che la veco abbia scelto deliberatamente di ottimizzare i processi produttivi facendo ricadere gli effetti collaterali sulla società martinsicurese.
Insomma, nulla di nuovo, usano la tecnica più usata dalle medio-grandi aziende italiane.

Commenti

  1. mi dispiace tanto per le famiglie e per i dipendenti veco,ma questa non è ne la prima ne l ultimaditta che fa finta di non vedere e pensare al dopo.

    RispondiElimina
  2. Avete tutta la mia comprensione. Muovetevi fate casino e spiegate a tutti come si comportano questi sigori!!

    RispondiElimina
  3. Per le 23 famiglie che si troveranno senza reddito va tutta la mia solidarietà, spero possano trovare un lavoro migliore sotto il profilo della sicurezza e della salubrità. Speriamo che storta va dritta viene diceva Totò.

    RispondiElimina
  4. Non fate ripartire l'azienda o meglio fate uno sciopero a singhiozzo facendo partire la produzione per poi bloccarla dopo mezzora e via così per tutto il tempo sino a quando non risolvono il problema delle famiglie che rimangono a spasso.
    Hanno trovato la soluzione con la tecnologia alla produzione ora trovino una soluzione stabile e definitiva alle famiglie che subiscono il danno.
    Oppure creino un nuovo reparto produttivo all'interno dell'azienda.

    RispondiElimina
  5. perche' non si fa' come Alitalia.
    Ricollochiamo

    RispondiElimina
  6. si ricollochiamo!!! i privati tagliano i costi eliminando la manodopera semplicemente per guadagnare di più e la collettività dovrebbe assumere i disoccupati in aziende pubbliche sobbarcandosi tasse sempre più alte?
    il fatto è che alcuni imprenditori (o gruppi) non sanno più cos'è il rischio d'impresa perchè ogni volta che fanno i loro comodi per ingrassare un altro po, arrivano sempre i politici (finanziati da loro) a spostare sulle famiglie italiane il peso dei loro magheggi.
    si ripete sempre lo stesso copione... siamo inermi contro questo sistema.

    RispondiElimina
  7. L'amministratore VECO ATTUALE ha altri interessi come costruire case vedi palazzine in Martinsicuro.MI DOMANDO IL FONDATORE DEL SITO SARA' DACCORDO?

    RispondiElimina
  8. se non manca il lavoro perche' la Propieta' oltre a chiedere la mobilita' mette in cassa integrazione alcuni dipendenti?

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.