Passa ai contenuti principali

Oltre le oasi della politica

Oltre le oasi ricche di risorse della politica nostrana non c’è il deserto.
Di seguito riportata la mail di un cittadino al blog a commento del consiglio comunale del 17 dicembre.

INIZIO CITAZIONE

Buongiorno a tutti!Questa notte è stata piena di pensieri e timori... mi aspettavo dalconsiglio comunale delle risposte in merito a questo benedetto pianospiaggia invece è emersa la sola volontà di andare avanti per la lorostrada favorendo 15/20 persone o commercianti a dispetto dei 17000 abitanti.Non posso pensare che tutti i cittadini vogliono le attrezzaturebalneari, chalet o chioschi ristoro... non posso pensare che credano chepiu strutture significhino piu concorrenza! non è assolutamente vero!Vedrete che i prezzi si innalzeranno e allora dopo che non si lamentinose un'ombrellone verrà pagato 500/600 euro.Ho visto l'assessore Vagnoni scuotere piu volte la testa durante gliinterventi dell'opposizione e posso capirlo ma non è possibileaccettare il discorso che abbiamo il 65% di spiaggia libera e siarriverà al minimo consentito del 20%.LA SPIAGGIA è DI TUTTI e non solo di quelle attività che vivono del turismo.Dalla discussione sono venuti fuori 3 punti scandalosi:
1: La questione della revoca della concessione per disabili si puosintetizzare in una ripicca della maggioranza verso il professor Viola;( in sala era presente una numerosa delegazione dell'associazione)
2: Dividere il comune in 2 parti est/ovest di via Roma è un dispettovero e proprio a Cittattiva;
3: I progetti per le nuove concessioni saranno valutati di volta involta e a discrezione.................................perchè? perchè nonpresentare delle linee guida chiare e precise fin da ora? Non voglionolegarsi le mani; i poteri forti fanno paura!
Io a malincuore non vedo il tanto sbandierato rinnovamento: vedo ilvecchio che diventa piu forte e vedo il cittadino penalizzato!Comunque il Sig. Sindaco fa molta retorica e questo non ci serve,assumetevi le vostre responsabilità e ONORATE MARTINSICURO!
Grazie. ITP!

FINE CITAZIONE

Se altri presenti all’assemblea hanno informazioni da sommare a quelle sopra riportate, lo facciano.
La gente non sa niente di queste cose che, invece, per la nostra città sono d’importanza primaria.
I martinsicuresi devono riprendersi la loro città. E lo faranno.

Commenti

  1. se realmente si arriverà al 20% di spiaggia libera, molti turisti venderanno la casa, o non potendo evitare di andare al mare, taglieranno le spese da qualche altra parte(locali etc etc)...è inevitabile...ma sempre a discapito del paese...

    disgraziatamente tornano d'attualità queste parole:
    "Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
    l'ultimo fiume avvelenato,
    l'ultimo pesce pescato,
    vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
    La nostra terra vale più del vostro denaro.
    E durerà per sempre.
    Non verrà distrutta neppure dalle fiamme del fuoco.
    Finchè il sole splenderà e l'acqua scorrerà,
    darà vita a uomini e animali.
    Non si può vendere la vita degli uomini e degli animali;
    è stato il Grande Spirito a porre qui la terra
    e non possiamo venderla
    perchè non ci appartiene.
    Potete contare il vostro denaro
    e potete bruciarlo nel tempo in cui un bisonte piega la testa,
    ma soltanto il Grande Spirito sa contare i granelli di sabbia
    e i fili d'erba della nostra terra.
    Come dono per voi vi diamo tutto quello che abbiamo
    e che potete portare con voi,
    ma la terra mai."

    RispondiElimina
  2. Mi sembra che durante il consiglio l'assessore Micozzi abbia espresso l'intenzione di voler normare tutto il litorale, lasciando in definitiva il 35-40% di spiaggia libera, che è più del minimo previsto per legge ma molto meno dell'attuale 65%.
    Comunque, quello che esce fuori dal piano a me sembra confusionario e rattoppato. Avremo chalet senza ombreggi, ombreggi senza ristoro, chioschi senza ombreggi che potranno diventare chalet, alberghi con ombreggi, altri senza anche se c'è posto per tutti (anzi avanza), albergatori che si faranno la guerra per ottenere la frazione verso la spiaggia degli ombreggi frazionati in base alle camere, pensioni che raddoppieranno le camere per avere piu' ombreggi, strutture abusive da smantellare, strutture condonate da ampliare, smaila che cacchio viene a fare a martinsicuro e ... i nostri giovani????

    Perchè non affidare i nuovi ombreggi a cooperative di giovani locali e far stipulare delle convenzioni agli alberghi sprovvisti di ombreggio, senza affossare i valori dei terreni a ovest di via Roma e aumentare il valore di quelli a Est??? Mhaaa!!!!

    Lancio un sondaggio: provate ad immaginare la martinsicuro che esce dal piano ... e poi provate ad immaginare come la vorreste voi ... Secondo voi si poteva fare meglio???

    RispondiElimina
  3. ma poi tutte quelle robe che dovevano chiedere quelli de "il tuo domani" cos'erano? Qualcuno lo sa? Sono curioso

    RispondiElimina
  4. non la vedo molto chiara la sutuazione. Le persone dovrebbero essere informate meglio su queste cose. Di certo l'amministrazione non può pretendere di informare la cittadinanza con i giornali!
    Bravi a quelli che ogni tanto raccontano su questo blog quello che succede in comune.

    RispondiElimina
  5. Non credo che Smaila possa contribuire ad elevare la qualità turistica di Martinsicuro. Anzi. Io sono preoccupato perchè non si sa niente sul progetto che vuole attuare e sulle promesse chhe gli ha fatto il Sindaco. Io penso che per ottenere un turismo migliore occorra puntare sulla salvaguardia del nostro ambiente.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.