Passa ai contenuti principali

Usare il senso civico

La frase che da qualche mese piove continuamente in consiglio comunale di Martinsicuro come grandine è: “...fare appello al senso civico dei cittadini...”.
Sono molti i consiglieri e assessori che fanno sempre più spesso appello al buon senso dei cittadini nel tentativo di facilitare la gestione delle necessità cittadine.
Nulla di più sensato. Ognuno, con il proprio atteggiamento, può influenzare significativamente la vivibilità di questa città.
Come al solito però, una cosa è dire ed una cosa è fare. Quando si lancia un appello simile non bisogna aspettare che le persone si attivino come fossero automi che non aspettano altro che arrivi un'ordine dall'alto.
Ognuno ha la necessità di essere raggiunto da un messaggio che lo aiuti a capire e sapere ciò che si può realmente fare per la comunità nel quotidiano e proporzionalmente alle proprie possibilità.
Ad esempio, quando si chiede ai cittadini di rispettare con precisione modi e giorni di ritiro della raccolta differenziata, prima, ci si è chiesto se sono stati adeguatamente informati e se controlli e le sanzioni hanno avuto l'effetto dissuasivo che ci si aspettava?

E questo è solo uno delle decine di esempi che si potrebbero fare. Però non bisogna affatto stupirsi, infondo, la città sta solo pagando il giusto prezzo della distanza tra amministrazione ed abitanti. Evidentemente le cose stanno bene così.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.