Passa ai contenuti principali

Cultura espressa in euro?

A Martinsicuro la cultura ha un'unità di misura: l'euro. Nella delibera n° 113 del 29/10/2007 si approva il “progetto cultura 2008”.
Il comune di Martinsicuro nel 2008 prevede di investire per la manifestazioni culturali 79.450,00 euro.

Tale somma sarà frutto dei seguenti contributi:
Comune di Martinsicuro € 52.450,00
Provincia di Teramo € 2.000,00
Regione Abruzzo € 10.000,00
Banche e Privati € 15.000,00


La cifra stanziata sarà poi ripartita tra diversi eventi così:
Carnevale € 16.150,00
Teatro € 18.800,00
Rassegne Musicali € 29.500,00
Rassegna cinema all'aperto € 15.000,00


Le associazioni che collaborano al progetto sono:
Le Associazione Pro – Loco di Martinsicuro e Villa Rosa;
Associazione culturale Il Torrione;
Associazione culturale La Lanterna di Diogene;
Cooperativa Impronte
Associazione Culturale “ Carlo V°”
Associazione Haydn.
ANFFAS – Compagnia Teatrale Robinson Crusoe
Associazione “Comitato Amici Carnevale Martinsicurese”
Centro Ricerche “Museo Armi Antiche”


All'interno della delibera sono presenti maggiori dettagli del progetto concernenti spese e possibilità organizzative. I lettori sono invitati a prendere visione del documento integrale perché, una volta tanto, è scritto in modo sufficientemente chiaro da poter essere consultato senza dover ricorre a fantasiose interpretazioni, ma soprattutto per effettuare opera di controllo. Molte voci di spesa riportare risultano, per vari motivi, poco chiare.
Martinsicuresi, c'è molto da fare. E' il momento di guardare da vicino l'operato svolto dall'esecutivo. L'esperienza dei cittadini ora può affiancarsi a quella del consiglio comunale.

Commenti

  1. Qundi si è deciso di puntare sul teatro e sulla musica. Senz'altro meglio del carnevale! Se non fosse che Martinsicuro non ha un teatro o un auditorium dove svolgere attività di questo tipo.
    A volte penso che un teatro, anche piccolissimo, cambierebbe decisamente il volto e le prospettive della città.
    La cultura ha bisogno di spazi reali.

    RispondiElimina
  2. Giò ha ragione.Io non capisco, però, perchè questa nuova Giunta non porta avanti il progetto di ristrutturazione del vecchio Cinema AMBRA di Piazza Cavour avviato dalla ex Giunta di centro-sinistra.
    Le associazioni culturali perchè tacciono rispetto al silenzio dell'attuale Giunta?
    E il consigliere comunale di opposizione(adesso sì) Mauro Paci non ha niente da dire? Chi lo ha ridotto al silenzio?

    RispondiElimina
  3. sandro, la maggioranza delle associazioni culturali appoggiano politicamente diversi membri della giunta. Ogni associazione ha suo beniamino o benefattore. Non è un mistero. Paci, si è sistemato da diversi mesi.

    RispondiElimina
  4. Giò e Sandro concordo con voi e se le cose stanno come aggiunge Gibo non c'è da stare allegri.

    Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno!

    Le associazioni non potrebbero unirsi nel sollecitare l'amministrazione a dotarsi, al più presto, di un luogo dove riunirsi, fare spettacoli, diffondere cultura?

    Sono pure avvantaggiate: il posto c'è!
    Niente scherzi, l'ex cinema deve tornare ad essere pubblico; deve dare linfa alla piazza, oggi fredda e gelida.

    Una buona amministrazione deve saperlo gestire, renderlo funzionante e funzionale.

    Luogo dove dare spazio a tutte le idee ed espressioni.
    Luogo per abbattere le barriere culturali.
    Luogo per dare un'identità ai nostri ragazzi.
    Luogo per attenuare le brutture, il vuoto, l'emarginazione e le devianze di questa città.

    E' possibile?

    RispondiElimina
  5. il teatro sarebbe la svolta per martinsicuro

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.