Passa ai contenuti principali

Martinsicuro, degrado, quartieri

Ormai la città si sta suddividendo in quartieri. Alcuni di questi tra qualche anno dovranno essere chiamati “ghetti”. Ciò che non è bello, ciò che non funziona, ciò che non si comprende fino ad oggi è stato allontanato dalla vista, creando una città parallela. Una città abitata da persone invisibili agli occhi delle istituzioni e dei cittadini che non hanno voglia o cuore di vederli.
Villa rosa in inverno è un vero e proprio quartiere a luci rosse. La zona Tronto è luogo di spaccio e consumo di stupefacenti oltre ad essere il quartiere principe dell'immigrazione clandestina. Il molo è sede di piccoli accampamenti nomadi.
Queste aree vanno restituite ai cittadini. Le varie situazioni che si verificano in queste zone di Martinsicuro sono abbastanza persistenti da non poter essere ignorate, ma non sono sufficientemente radicate per essere considerate irreversibili.
I martinsicuresi possono tornare a vivere la città se lo vorranno. Si può fare.


PS
MartinsicuroCity invita i lettori appassionati di politica locale a leggere e commentare a loro volta i commenti del post
Martinsicuro, Consiglio comunale del 12/09, maggioranza .

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.