Passa ai contenuti principali

Il lungomare che non c'è

Il tratto di lungomare che unisce Martinsicuro a Villa Rosa è in stato di abbandono. Certo, è una condizione fisiologica in quanto lì non esistono esercizi commerciali, però quel tratto di splendido mare esiste ed è il futuro della città. Non deve essere ignorato.
Percorrendo di sera la pista ciclabile (scarsamente illuminata) si rischia di essere travolti dagli ambulanti clandestini che sfrecciano in bici lanciando insulti a chi passeggia.
Per il resto è tutto ok basta non fare caso alle frequenti attività di spaccio che avvengono nei punti meno illuminati.
La città non può più permettersi di cedere neppure un centimetro all' illegalità, invece questo succede proprio sulla strada più preziosa per lo sviluppo futuro di Martinsicuro.
I vigli urbani sono dove ci sono più presenze, ma chi vuole sottrarsi al caos ed ai turisti maleducati dove deve andare? Forse è meglio che se ne stia a casa. Martinsicuro per due mesi ogni anno non ospita turisti ma viene presa d'assedio.
Bisogna sviluppare un piano di sorveglianza e gestione dedicato esclusivamente al segmento di lungomare in questione.

Commenti

  1. Unica città costiera senza un lungomare riqualificato e senza una pista ciclabile degna di quel nome da pescara ad ancona... Ma dico, la prima cosa che un turista ricorda qual'è? Qual'è la peculiarità di una città costiera? 20 anni che frequento Martinsicuro perchè come tanti Ascolani i miei nonni hanno investito sulla città, con l'apertura della superstrada il mare era lì a portata di mano e Martinsicuro era una una cittadina dal futuro assicurato...cosa è cambiato? NIENTE. La mia nn vuole essere una critica fine a se stessa ma obiettivamente il tratto di costa da Villarosa a Martinsicuro è un altro mondo rispetto ai luoghi prima e dopo di esso. Ma le amministrazioni che si sono susseguite a cosa pensavano? Capisco che le cose vanno fatte poco a poco ma che in 20 anni esista ancora un lungomare che è un semplice marciapiede abbandonato a incuria e buche (+ guardo Tortoreto o Sbt più la parola lungomare mi sembra inadeguata); che nn si sia riusciti a collegare il corridoio verde adriatico alla foce del tronto, dove regna la sporcizia nn riesco a mandarla giù... Cioè avrà pure delle entrate il comune di Martinsicuro no? in 20 c'è qlcuno che sa fare un elenco delle opere più importanti portate a termine? Cosa si è valorizzato? Boh...

    RispondiElimina
  2. e che ne dite di quel porticciolo fatto con i piedi? non sapevano che quel
    progetto era sbagliato?invece di prolungare il molo ,hanno proseguito la
    scogliera subito a ds,creando un insabbiamento continuo del porto causato
    dalle correnti marine.
    e poi vogliamo parlare di quel depuratore che puzza da molti anni? e di
    quelle strade sul lungomare mai rifatte? speriamo che questa giunta comunale
    invece di litigare,e guardare i propri interessi, come hanno fatto gli
    altri,pensino innanzitutto agli interessi dei cittadini . credo che facendo
    dei buoni progetti futuri,automaticamente si lascia la propria firma sia di
    quel partito,che di quei personaggi,che hanno lavorato bene.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.