Passa ai contenuti principali

Il tesoro dei pirati



Inizio citazione.
I Liburni sono un antico popolo marittimo che nel I millennio a.C. abitava le coste settentrionali dell'Adriatico.[...] La loro origine fu molto antica e forse sono da connettere con i Libu uno dei popoli del mare che invasero l'Egitto alla fine del XIII secolo a.C.. [...] Alla fine del I millennio a.C. erano dediti alla pirateria e ai commerci marittimi che dall'Adriatico si spingevano fino nel Tirreno. Fondarono anche alcune colonie in Italia : Truentum alla foce del (Tronto), e Lyburnus (oggi Livorno), ebbero anche uno scalo a Cuma. Insegnarono ai romani l'arte della navigazione, e da loro deriva il nome della nave veloce liburna. Furono assoggettati dai romani alla metà del II secolo a.C..
Fine citazione
Estratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Liburni


La Torre di Carlo V è di certo il simbolo che meglio identifica la città di Martinsicuro. Una costruzione situata nella zona nord della città. La struttura è "reduce" da un recente restauro che doveva renderla laboratorio scolastico. Così naturalmente non è stato. Ora sarà destinata, con tutta probabilità, ad accogliere alcune iniziative culturali. Di fatto sarà il piccolo feudo di qualche piccolo amministratore. Poco male. Chi vuole "espugnare" la torre lo faccia. Chi ha bisogno di usare la la torre come "simbolo fallico" si accomodi pure.
Il vero tesoro di Martinsicuro è tutta l' area posta a sud del fiume Tronto. Si tratta di un sito archeologico unico nel suo genere. Una storia che parte da lontano e lascia il segno il proprio segno in diverse epoche. Martinsicuro è una città dalle potenzialità immense. Ha un buon tasso di occupazione. Ha un settore turistico tutto da sviluppare. Ha siti archeologici grande interesse.
Invece Martinsicuro si dirige dalla parte opposta. Lontano dall' approdo sicuro. Invece di mettere al primo posto lo sviluppo e il progresso delle ricerche e scavi archeologici, rilascia concessioni edilizie proprio sulle aree più sensibili. Proprio lì dove si doveva costruire il futuro della città ora costruiscono edifici.
Proporre una vacanza fatta di mare e cultura (quella vera) è un offerta che poche città possono fare. Giungere ad un turismo di "qualità"e non invasivo è l'unica via che Martinsicuro può percorrere. Ed è una splendida via.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.