Passa ai contenuti principali

Alla fine della fiera

Finite le amministrative si possono, più o meno, tirare le somme e capire a che punto è la crisi sotterranea della politica nazionale.
Il Pdl perde ovunque e senza scuse. Era un partito personalistico e caduto il personaggio è caduto il partito. Ma Berlusconi ci ha abituati a risalite incredibili oltre che a cadute disastrose. Per il momento la compagine non esiste più e queste amministrative provocheranno una fuga generale dai circoli locali (come sta per succedere a Martinsicuro).
Il PD si dimostra l'unico vero partito. Ha un elettorato stabile e una struttura organizzata  e si afferma come il più grande partito italiano. Attenzione però a cantar vittoria: ovunque il PD si sia scontrato con una lista di "rinnovamento" è stato battuto. Le uniche vittorie pure sono state quando gli schieramenti erano PD contro Pdl. Insomma vince quando non c'è l'alternativa.
M5S non ha stravinto ma ha vinto dove c'era lo spazio politico per attirare l'attenzione dell'elettorato. Per il momento Parma rimane una singolarità, per il futuro vedremo. Ma senza una struttura e con un Grillo così ingombrante diventa difficile immaginare un futuro sereno per il movimento.
La Lega Nord sembra solo stia aspettando di divenatere extraparlamentare e poi sparire senza clamori.

Commenti

  1. "...La Lega Nord sembra solo stia aspettando di divenatere extraparlamentare e poi sparire senza clamori..."
    Ecco perchè, dopo aver riconsegnato la tessera nel novembre 2010, alcuni di noi l'hanno rifatta adesso, maggio 2012. Il cataclisma giudiziario che si è abbattuto sulla Lega ha distrutto la sua struttura consolidata, non le sue potenzialità. Anzi: le ha rimesse in gioco, eliminando l'ingessatura partitocratica che aveva ormai infettato la Lega. A giugno si saprà se la Lega avrà il coraggio di rilanciare la sfida a livello nazionale, o se si ritirerà con la coda tra le gambe a salvare il salvabile nel suo piccolo - e oggi a rischio - regno padano.
    La politica è fatta di contenuti e di possibilità di veicolarli, non di profeti (Berlusconi), nè di ovini e ovili (PD), men che meno di urlanti amministratori locali aspiranti eroi giussanesi (Lega secessionista).

    Chiudo sul M5S. Grillo sa far bene il "Distruttore". Se si limiterà a questo, nessuno come lui riuscirà ad aprire nuovi percorsi alla politica. Ma dovrà insistere in questa direzione, senza tentare di dare risposte a un elettorato ancora affetto dalla "sindrome della delega". In tal senso, forse era meglio non vincere a Parma...e far invece pazientemente maturare una nuova classe dirigente pronta a farsi avanti quando ci sarebbe stato da "ricostruire" (magari da "inventare") e non da "salvare".

    RispondiElimina
  2. Probabilmente il Pdl paga anche (soprattutto) la disastrosa vicenda libica,
    ed il successivo governo sostenuto dalla maggioranza, che a conti fatti chiede solo
    piu' tasse a chi ha gia' dato, crea un diffuso senso di insostenibilita'.
    Anche il discorso secessionista oramai non ha piu' nessun fondamento.
    L'Italia ha un peso decisivo nell' U.E. se resta unita,
    diversamente saremmo solo una minoranza insignificante, pronti a subire i diktat di altri interessi.
    Tutto questo avvantaggia le sinistre a prescindere dal loro programma politico,
    Inoltre anche il neoeletto Presidente Francese indica una chiara svolta verso
    tematiche sociali che non e' piu' possibile ignorare.
    Infine il movimento5s raccoglie un po' l'eredita' di chi non si sente inquadrato
    dentro il bipolarismo "polpettone" tanto eterogeneo quanto insipido.

    RispondiElimina
  3. Si ricorda che sul sito comunalale e' disponibile l'informativa IMU2012
    e sul sito dell' agenzia delle entrate e' disponibile il software gratuito unico2012
    (con qualche problema xche' non stampa il modello f24 si attendono versioni aggiornate)

    RispondiElimina
  4. Software Unico 2012 problema corretto nella versione V1.0.1 ma le aliquote IMU bisogna aggiungerle separatamente...

    RispondiElimina
  5. Il M5S e' un nuovo progetto politico abbastanza atipico.
    ed anche l'unico vero oppositore ad un bipolarismo a senso unico
    che non riesce a distinguere ideologie di destra e di sinistra.
    probabilmente sara' destinato a raccogliere sempre piu' voti,
    di gente insoddisfatta dalle ipertassazioni imposte soprattutto
    alle fasce sociali piu' deboli. (togliamo ai poveri per dare ai ricchi ?)
    (Se nulla cambia, si prevede una iperstangata derivata dal IMU che aumentera'
    mediamente del +60% rispetto alla vecchia ICI.)
    Purtroppo il Movimento sembra anche avere talune Utopie
    che difficilmente si conciliano con il progresso industriale.
    (senza nucleare, addio alle grandi fabriche, addio agli investimenti,
    benzina sempre piu' costosa, e indebitamento verso i paesi fornitori di gas e petrolio)
    Effettivamente il suolo italico non ha praticamente risorse energetiche autonome,
    tranne piccola quota parte di idroelettrico, e poco altro.
    (No, l'energia solare allo stato attuale non e' una soluzione attuabile,
    ma sarebbe solo uno spreco di denaro sia in acquisto che in manutenzione,
    oltre ad avere una resa per metro quadro davvero bassa 200 W/m² !!!)
    la matematica non e' un opinione, anche se taluni economisti la pensano diversamente.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.