Passa ai contenuti principali

Associazione Musicale Haydn

Sara Torquati ha inviato al blog questa mail:

INIZIO CITAZIONE
GENTILE REDAZIONE,
vi segnalo la manifestazione di cui qui di seguito vi allego una piccola recensione; come potete vedere e constatare l'Associazione musicale Haydn con sede legale a Martinsicuro dopo 22 anni di lavoro quest'anno non fa nulla per gli eventi di luglio ed agosto, siamo dovuti emigrare a Nereto, Città civile, attenta alla cultura che ci accoglie con stima da ben sei anni, abbiamo riempito l'anfiteatro Brecht come potete vedere dalle fotografie .........................a Martinsicuro non possiamo fare nulla ....................è un vanto per quest'Amministrazione a gestione sfacciatamente personalistica  uccidere un'Associazione che ha avuto un riconoscimento Regionale?
 
Ai posteri la sentenza
 
Vi ringrazio della collaborazione
 
M° Sara Torquati
Presidente Ass Musicale Haydn
 
 
Nella foto MG 0745 scena dell'Elisir d'amore che replicheremo il 10 Agosto a Luco dei marsi
CHIUSURA XI° FESTIVAL DELL'OPERA BUFFA NERETO 2011

Si è chiuso l' XI° FESTIVAL DELL'INTERMEZZO E DELL'OPERA BUFFA a Nereto (Teramo) organizzato dall'Associazione Musicale Haydn in collaborazione con il Comune e la Fondazione TERCAS di Teramo, con il capolavoro dei capolavori dell'opera che è il "Don Giovanni" di W. A. Mozart, applausi a scena aperta nei punti più famosi dell'opera quali il duetto "Là ci darem la mano"  e soprattutto 15 minuti di applausi in finale, un pubblico attentissimo per tutto il tempo della durata della versione approntata dal geniale regista Paolo Santarelli che ha ridotto l'opera da tre ore ad un ora e 45 minuti, coniugando letteratura, danza e lirica in un'unica realizzazione.
Apertura dell'opera affascinante di Tommaso Clementi che ha danzato la Sinfonia e tutti i momenti in cui la Morte accompagnava Don Giovanni che è stato punito delle sue colpe.
Gli artisti dell'associazione hanno dato prova di grande bravura scenica oltre che vocale,  le soprano Rumyanka Aleksieva Donna Anna, Lucia Eusebi Donna Elvira, il Tenore Angelo Bencivenga che impersonava Don Ottavio e, rivelazioni assolute il baritono Ferruccio Finetti nei panni di Leporello servitore di Don Giovanni, il Baritono Nicola Ziccardi (Don Giovanni) ed il Basso Francesco Lattanzio nei panni del Commendatore che ha impressionato il pubblico scenicamente e con la sua voce tonante; i solisti sono stati affiancati dal Coro di Luco dei Marsi diretto da Barbara Filippi tutti in costume folkloristico ha nno fatto da spalla a gags esilaranti dei protagonisti e nonostante siano un coro nuovo all'esperienza dell'opera lirica sono stati all'altezza della situazione, accompagnava l'Ensemble Haydn con la flautista pescarese Martina Ciarma e Sara Torquati pianista.
Chiusura brillante di un Festival con grandi titoli quali: Elisir d'amore, Barbiere di Siviglia e Don Giovanni, che ha visto l'Anfiteatro gremito come non mai; notevoli i costumi provenienti dal Teatro di Kassel in Germania, si nota con piacere il ritorno del pubblico alla cultura ed alla lirica, decisamente una manifestazione di altissimo livello portata avanti dall'Associazione Musicale Haydn e dal Comune di Nereto che ha investito in un cartellone estivo denso di eventi culturali di notevole peso. 
 
grazie per la pubblicazione
FINE CITAZIONE

Commenti

  1. Una domanda al M° Sara Torquati....ma la sua considerazione riguardo alla sensibilità dell'attuale amministrazione è quella indicata sopra in cui scrive ..

    "...a Martinsicuro non possiamo fare nulla ....................è un vanto per quest'Amministrazione a gestione sfacciatamente personalistica uccidere un'Associazione che ha avuto un riconoscimento Regionale?.."

    oppure è ancora da considerare quella in cui nel non lontano 27 marzo 2011 su questi stessi spazi scriveva...

    "..Un plauso all'assessore Vagnoni che si è dato molto da fare per qualsiasi forma di espressione culturale dei suoi cittadini:
    Arte, Teatro, Musica, Letteratura last but not least la giornata di Primavera del FAI al Torrione........e quando mai un nostro monumento ha ottenuto un così bel riconoscimento?.."...

    Così...giusto per capire...

    RispondiElimina
  2. Un teatro-cinema c'era e c'e' ancora, ma e' stato
    lasciato nel piu' totale abandono, magari forse
    in attesa della solita spartizione di interessi.

    RispondiElimina
  3. Ecco la cultura

    http://www.rivieraoggi.it/2011/08/10/126147/la-questura-chiude-il-bar-skipper-per-30-giorni/.

    Vediamo ora il sindaco se ha gli attributi.

    RispondiElimina
  4. non vedo cosa possa impedire alla "creme" di riunirsi
    in altro locale, comunque se e' stato preso questo
    provvedimento dovrebbero esistere prove certe.

    RispondiElimina
  5. Ma sarebbe anche ora di fare un po' piu' di cultura.
    Il vecchio cinema in piazza dovrebbe essere riconvertito
    e ristruttirato in una nuova sala polifunzionale o auditorium.

    RispondiElimina
  6. http://www.rivieraoggi.it/2011/09/10/127670/vacanze-musicali-i-corsi-di-canto-dell%e2%80%99associazione-haydn/

    Ah beh...direi che a questo punto la visione dell'amministrazione da parte del Maestro cambierà di nuovo....in fondo basta poco....e che si avvicinano le elezioni mi sembra inequivocabile....lamentatevi, chiedete... e vi sarà dato...

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.