Passa ai contenuti principali

Che poi il vero problema sarebbe uscire

Il PD di Martinsicuro continua sulla bellissima scia dei video autoprodotti pubblicati su youtube. Stavolta si occupano del cimitero locale. (via alle battute PD-Cimitero)

Commenti

  1. Almeno potevano coprire le targhe delle auto... Ah, dimenticavo che loro sono per la completa trasparenza... degli altri!

    RispondiElimina
  2. Fuorilegge mi sembra un termine esaggerato.
    Lo dico io, da piccoli abbiamo visto troppi telefilms ammericani !

    RispondiElimina
  3. A proposito...
    metropolitana di superfice ???
    centro commerciale media distribuzione ???
    ma ma... ma che facessero la stazione del treno,
    e non sprecassero soldi pubblici in waccate inutili !!!
    che poi te la do io la patrimoniale..

    RispondiElimina
  4. il contenuto vocale che accompagna il video lascia molto a desiderare,comunque,visto l'immobilismo politico che c'e' in giro dobbiamo sicuaramente apprezzare ed incoraggiare l'attivita' di critica posta in essere dal PD locale.
    buona serata a tutti

    RispondiElimina
  5. Io questi del PD li vedo meglio come Ultras, visto che sono più bravi a fare striscioni...

    RispondiElimina
  6. Ma vogliamo parlare dell'incontro con i cittadini di ieri sera a Villa Rosa andato deserto?
    Ok la concorrenza di Begnigni, ma tolta la fonica a 70 Km orari che è passata nel pomeriggio IL NULLA, nessuna diffusione dell'incontro.
    QUESTO DOVREBBE FAR CAPIRE QUANTO QUESTI 4 DELIN..... AMANO CONDIVIDERE LE LORO "IDEE" CON I CITTADINI.
    N.B. Poi ci sarebbe da spiegare a Micozzi che l'auto deve essere parcheggiata dentro le strisce e non in mezzo alla strada, bravo a Micozzi non perde tempo a dimostrare che lui della legge se ne infischia.

    RispondiElimina
  7. indovina indovinello, qual' e' l'auto difronte al comando
    che sta' quasi sempre parcheggiata sulle strisce pedonali ???

    RispondiElimina
  8. invece di sperperare soldi pubblici in opere inutili,
    sarebbero da rifare le strisce pedonali con sfondo azzurro
    o rosso.
    soprattutto in via Roma, difronte al supermarket,
    sarebbe da limitare la velocita' a 30 Km/h.

    anche per il cimitero, sarebbe piu' utile un passaggio
    pedonale realizzato meglio.

    oppure dobbiamo aspettare che ci lascia la pelliccia
    qualche parente dell' amico degli amici prima che
    si muove qualcosa ???

    RispondiElimina
  9. Giusto per far capire all'anonimo di cui sopra che la strada non è la sua personale tavolozza...

    Articolo 137: Disposizioni generali sui segnali orizzontali (Art. 40 C.d.S.)

    1. Tutti i segnali orizzontali devono essere realizzati con materiali tali da renderli visibili sia di giorno che di notte anche in presenza di pioggia o con fondo stradale bagnato; nei casi di elevata frequenza di condizioni atmosferiche avverse possono essere utilizzati materiali particolari.

    3. I segnali orizzontali devono essere realizzati con materiali antisdrucciolevoli e non devono sporgere più di 3 mm dal piano della pavimentazione. In caso di strisce longitudinali continue realizzate con materie plastiche, a partire da spessori di strato di 1,5 mm, il deflusso dell'acqua deve essere garantito mediante interruzioni delle stesse.

    4. Le caratteristiche fotometriche, colorimetriche, di antiscivolosità e di durata dei materiali da usare per i segnali orizzontali, nonché i metodi di misura di dette caratteristiche, sono stabiliti da apposito disciplinare tecnico approvato con decreto del Ministro dei lavori pubblici, da pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

    5. I colori dei segnali orizzontali sono i seguenti:
    a) bianco,
    b) giallo,
    c) azzurro,
    d) giallo alternato con il nero.

    Articolo 145: Attraversamenti pedonali (Art. 40 C.d.S.)

    1. Gli attraversamenti pedonali sono evidenziati sulla carreggiata mediante zebrature con strisce bianche parallele alla direzione di marcia dei veicoli, di lunghezza non inferiore a 2,50 m, sulle strade locali e su quelle urbane di quartiere, e a 4 m, sulle altre strade; la larghezza delle strisce e degli intervalli è di 50 cm (fig. II.434).

    RispondiElimina
  10. Giusto per far capire all' amico di sopra, di non premere tasti a caso sulla tastiera,
    sulla bonifica ci hanno fatto pure i dossi con le strisce pedonali,
    e lo stesso anche in viale de Gasperi a san Benedetto !
    se non ci credi vai a vedere.

    RispondiElimina
  11. Visto che i tasti non li premo a caso, perchè non ti vai a controllare le cause per risarcimento che ci sono contro il comune di S.Benedetto e quello di Colonnella...

    RispondiElimina
  12. premi i tasti giusti e cerca questo :
    http://www.romatoday.it/cronaca/strisce-pedonali-con-vernice-luminosa.html
    in ogni caso sarebbe davvero buffo che le variazioni
    della curvatura stradale siano amesse, ma non il fondo
    di colore diverso...
    Enjoy !

    RispondiElimina
  13. Tangentista non si può scrivere?

    RispondiElimina
  14. Se si deve accusare qualcuno di aver commesso un reato ci sono delle sedi più appropriate. Dileggio o diffamazione non hanno mai avuto spazio in questo blog.

    RispondiElimina
  15. Segnalo un altro video realizzato questa volta dall'emittente TVP che riguarda la questione del cimitero sollevata da un precedente video realizzato dal partito Democratico.Per avere il link potete andare sul blog del pd. OFFICINA DEMOCRATICA MARTINSICURO.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.