
INIZIO CITAZIONE
Gentili amici,
volevamo porre alla vostra attenzione queste iniziative che rientrano nella Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Unesco (8-14 novembre 2010), che per la nostra Città sono promosse e patrocinate dal Comune di Martinsicuro e organizzate dall'Archeoclub e dalla Scuola Blu.
SABATO 13 NOVEMBRE
Con ogni mezzo: itinerari alla scoperta della Val Vibrata.
Antiquarium di Castrum Truentinum, ore 17.
Presentazione di itinerari naturalistici, storico-artistici, enogastronomici percorribili con vari mezzi a cura di associazioni della Val Vibrata.
Seguirà una degustazione guidata di prodotti tipici a cura di aziende locali.
DOMENICA 14 NOVEMBRE
Dal mare alla Torre: nuovi percorsi nel paesaggio urbano.
Molo Nord, ritrovo dei partecipanti ore 9.45. Partenza ore 10.
Passeggiata in bicicletta dalla foce del fiume Tronto alla Torre Carlo V sede dell'Antiquarium, una delle principali realtà culturali del territorio difficilmente raggiungibile con mezzi alternativi. Saranno effettuate delle tappe intermedie presso luoghi di grande importanza ambientale (l'ecosistema del fiume) e storico-artistica del nostro paese (come la Chiesa della Madonna della Consolazione e Palazzo Crocetta). In particolare verrà effettuata l’apertura straordinaria della Galleria e studio del poeta e scultore Mauro Crocetta.
Itinerario: Molo nord; via Marconi; via Piave; via Isonzo; via Roma; Via Po. Il percorso terminerà all’Antiquarium di Castrum Truentinum presso il Torrione di Carlo V dove ci sarà una colazione per i partecipanti e la possibilità di effettuare la visita guidata gratuita del Museo.
(In caso di maltempo il ritrovo dei partecipanti è presso il Torrione di Carlo V dove sono previste attività alternative).
L’intento della manifestazione è quello di incentivare l'utilizzo di mezzi ecologici per percorrere itinerari nel territorio inediti ma importanti dal punto di vista storico-artistico e ambientale, spesso sconosciuti agli stessi cittadini martinsicuresi.
Il conoscere per far conoscere deve diventare premessa e necessità per uno sviluppo turistico consapevole di Martinsicuro; questi eventi possono certamente costituire un punto di partenza importante per un più ampio programma di riqualificazione urbana con creazione di nuovi percorsi di turismo sostenibile e itinerari di viabilità cittadina.
Anche la degustazione di prodotti locali mira a far conoscere realtà produttive del territorio e favorire il commercio a chilometri zero.
Sperando in una vostra partecipazione, inviamo la locandina dell'evento e rimaniamo comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o informazione.
Cordiali saluti,
lo staff dell'Antiquarium Castrum Truentinum
FINE CITAZIONE
Bellissimo il programma del 14 Novembre,
RispondiEliminatutti in bicicletta in via Marconi fino alla Torre.
Speriamo che non piove.
Ottima iniziativa, facciamoci sentire per questo benedetto ponte in legno ciclo-pedonale sul Tronto. E' un'ottima occasione per far fare i fatti a chi invece fa solo slogan. Tutti in BICI.
RispondiEliminaoltre alla pioggia, dobbiamo anche sperare che il passaggio per via Marconi, non sia accompagnato dai miasmi del depuratore come spesso accade.
RispondiEliminaIl passaggio in zone di martinsicuro troppo spesso dimenticate e abbandonate a loro stesse non è casuale...può essere il punto di partenza per un bel dibattito
RispondiEliminadibattere, dibattere, dibattere ............... ormai siamo stufi di chiacchiere che non si trasformano in fatti. Quante chiacchiere e quanti anni si sono sprecati a dibattere sul ponte di legno ciclopedonale sul Tronto, che doveva serviva oltre a pista ciclabile, anche a nascondere i tubi per trasportare i reflui di Martinsicuro nel depuratore di Porto d'Ascoli? che delusione ragazzi.
RispondiEliminaaltro che delusione, super delusione!!!!!!!
RispondiEliminanon c'è volontà in chi amministra, ci sono altri poteri occulti che tutto fermano.
Leggete qua,ci sono i fatti non parole!
RispondiEliminahttp://www.pagineabruzzo.it/notizie/news/Teramo/33408/Silvi_ponte_sul_piomba_traguardo_piu_vicino.html
Max questo è il sito che tu hai indicato? SILVI – Il Consiglio Comunale ha approvato definitivamente l’accordo di programma per il ponte sul Piomba. Un collegamento viabile e ciclo-pedonabile, che collegherà la parte costiera di Silvi e Marina di Città Sant’Angelo
RispondiEliminaQui si parla del ponte sul Piomba.
Martinsicuro non c'entra niente, su questo blog si sta parlando del ponte ciclopedonale sul Tronto, che doveva servire oltre a pista ciclabile, anche a nascondere i tubi per trasportare i reflui di Martinsicuro nel depuratore di Porto d'Ascoli, questa è la delusione.
@elettore deluso
RispondiEliminaforse MAX voleva evidenziare l'impegno del Comune di Silvi e confrontarlo con il nostro?
Si giusto ultimo anonimo mi riferivo come altri comuni della nostra stessa provincia riescono ad avere fondi regionali,per la costruzione dei ponti, e noi no.
RispondiEliminaForse come sempre siamo l'ultimo ed emarginato comune di questa regione.
MAX hai perfettamente ragione, a Martinsicuro abbiamo una classe politica, destra o sinistra, sono una massa di incapaci. I contributi per eseguire le opere, si possono trovare, come fanno gli altri comuni. Ci vuole capacità e sopratutto voglia di fare, sapersi scontrare con i poteri occulti che tutto fermano.
RispondiEliminaE poi tanto occulti non sono, si sono fatti notare, appena si è parlato della dismissione del depuratore.
ma invece di pensare ai miasmi del depuratore,
RispondiEliminapensiamo a guardare le belle signorine che passeggiano in zona tronto !
non piu' di tre' sguardo pero' altrimenti vi arrestano per staching.
I faccio presente,ultimo anonimo,che facendo un piano di riqualificazione della zona tronto con il ponte, la funzionalita' dell'ecomostro , del porto e di una pista ciclabile,il problema delle signorine non ci sara' piu'.Bisogna fare pulizia perche' la zona piu' e' degradata piu'prolifera la criminalita'.
RispondiEliminaMAX sono d'accordo con te solo a meta, perché quanto parli di riqualificazione della zona Tronto: citi il ponte, l'ecomostro, il porto, la pista ciclabile, e fra queste opere non inserisci anche la dismissione del depuratore?
RispondiEliminaIo penso che solo in questo modo ci potrà essere vera riqualificazione.
Le Signorine non sono mai state un problema,
RispondiEliminae non hanno mai fatto male a nessuno.
dovrebbero riaprire i casini !!!
SI,elettore deluso la mia affermazione sottoindendeva che con la costruzione del ponte ciclopedonale ci dovra'essere anche lo spostamento del depuratore.
RispondiEliminaPer quanto riguarda le signorine sono favorevole a riaprire i casini,almeno emetteranno ricevute sulla prestazione e pagheranno le tasse aiutando cosi'le povere casse comunali.
OK MAX al 100%
RispondiElimina