Passa ai contenuti principali

In ricordo

Il Comune spenderà trentaseimila euro per la messa in opera di un monumento ai caduti de '44. Almeno in questo caso i beneficiari dell'opera non hanno certamente fatto pressioni sull'amministrazione.

Commenti

  1. Se viene un bel monumento, vabbene...
    se invece si realizza la solita schifezza post/moderna,
    sono soldi sprecati.
    vedremo.

    Inoltre, tanti soldi per telecamere e security,
    poi nelle squole, non c'e' l'aula di informatica
    e neanche un antifurto.
    perche' non si provvede ?

    RispondiElimina
  2. ...a quanto pare mancano anche insegnanti di grammatica...

    RispondiElimina
  3. Costantino Rozzi non aveva neanche la 3a media,
    ma ha fatto l'ascoli mare, un opera veramente utile,
    anche per le generazioni future.
    Da altre parti invece Ingegneri, Dottori e Laureati
    ancora non riescono a realizzare una pista ciclabile...

    RispondiElimina
  4. Oltre ai caduti, perche' non pensiamo anche ai presenti ?
    Nella nostra citta' dovrebbe essere presente una antenna
    di Radio Maria, e sembra che il segnale e' molto forte.

    Qualcuno si e' mai preoccupato di controllare il livello
    di emissioni EM, visto e considerato che talune radiodiffusioni
    religiose, hanno spesso e volentieri superato i limiti
    di irradiazione ritenuti dannosi per la salute ?

    RispondiElimina
  5. Va a finire che con tutti i delinquenti, le mignotte, i clandestini e la rimanente accozzaglia che contamina giornalmente Martinsicuro ce la dobbiamo prendere con le trasmissioni religiose. Per favore cerchiamo di non far ridere i polli.

    RispondiElimina
  6. Se vuoi far ridere i polli cercati elettrosmog su wikipedia.
    Altrimenti fattelo spiegare dal neoiscritto alla laurea magistrale...
    Inoltre le Mignottte non hanno mai fatto male a nessuno,
    anzi, bisognerebbe riaprire i Casini !!!

    RispondiElimina
  7. Non conosco il neoiscritto alla laurea magistrale. Non sono abituato a leggere cose in cui ha la possibilità di scrivere qualunque alcoolista e per tua buona norma è vero che le mignotte non hanno mai fatto male a nessuno, ma creano comunque un indotto criminale di cui non sentiamo certamente la necessità. In compenso sono d'accordo con te sulla necessità di riaprire i bordelli.

    RispondiElimina
  8. Ringrazio per il pensiero sui casini,
    ma l'elettrosmog e' un problema concreto, anche se non si vede.
    Gli effetti dei campi EM sono reali, basta pensare al
    forno a microonde.

    e a proposito di clandestini, ho notato che nella
    zona porto del lungomare, piu' di qualche extra-bengalese
    rovescia la spazzatura in strada alla ricerca di qualcosa.
    aggiungere altri disperati a quelli gia' presenti,
    non aiuta certo a migliorare la nostra citta'.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.