C'è tutta uno storia piena di piccole ombre intorno al sequestro di un cantiere a Villa Rosa. Sembra che proprio lì siano da ricercare le motivazioni delle dimissioni del Comandante dei vigili urbani De Santis. I cittadini hanno bisogno di poter credere nelle istituzioni e di guardare a loro con la massima fiducia. Questa faccenda di certo non fa altro che rafforzare la diffidenza dei cittadini nella politica e nella pubblica amministrazione.
L'impressione è che la storia di traffico e sottopassi stia mettendo in secondo piano problematiche urgenti e confronti politici decisamente più rilevanti.
Ma non è quella la strada per cui, durante un incontro pubblico organizzato dall'Amministrazione presso la Sala Buon Pastore a Villa Rosa, alla specifica domanda di uno dei 4 cittadini presenti sul fatto che ci fossero tutte le autorizzazioni per realizzarla il Sindaco rispose....mi risulta che le autorizzazioni tecniche ci siano ..per il resto non ne sono a conoscenza ma mi informero?....naturalmente il tutto dopo che la strada era già in costruzione da circa 2 settimane?...e non si tratta della chiusura di un balcone fatta di nascosto sul retro di un edificio ma di una strada che si stava immettendo su Via Roma , strada percorsa tutte le mattine per andare in Comune da consiglieri e non...?
RispondiEliminaProvo a spezzare una lancia a favore...
RispondiEliminaInfatti il Sindaco ha detto "mi informerò" e tanto è stato che la strada è stata SEQUESTRATA.
Ora una riflessione.
Avete notato se nei comuni limitrofi ci sono tanti siti sequestrati come nel nostro comune?
Questo dovrebbe farci riflettere sul grado di legalità presente e di quanto sia importante iniziare a pensare di riprenderci in mano le sorti di questo bel paese, dato che 40 anni di "esperti" hanno prodotto quello che possiamo osservare e quello che NON SAPPIAMO!
Volevo avvisare, a proposito di silenzio che può tradire, che sul sito del nostro comune la seziozione "segnalazione guasti" è guasta, appunto.
RispondiEliminaMister V, il Sindaco ha detto che i pareri dell'Ufficio tecnico c'erano sicuramente mentre per gli altri si sarebbe informato...sostenere che i primi c'erano mi sembra un motivo abbastanza valido per poter pensare che della costruzione di quella strada lo stesso, e certo alcuni suoi colleghi di maggioranza, fossero a conoscenza e si sarebbero dovuti "informare" prima. Non collegherei il sequestro della stessa con il fatto che Di Salvatore si sia informato. Credo invece, anche se lo sport nazionale o meglio cittadino è sempre quello di sparare sui vigili urbani, che questa volta bisognerebbe prendere in considerazione che gli stessi si sono attivati a dovere, come dovrebbe essere sempre...e sinceramente sono proprio curioso di vedere come vanno a finire le varie richieste di chiarimento sulle dimissioni del Comandante richieste al Sindaco da tutti i gruppi di minoranza....o per sperare in una risposta bisogna aspettare che i chiarimenti li chieda una qualche procura.
RispondiEliminaVorrei solo far notare inoltre che il proprietario dei terreni su cui si stava facendo quello strada a quanto pare abusiva è proprio quella famiglia Franchi che a quanto pare non ha ceduto di un centimetro nel richiedere fino all'ultimo centesimo in seguito alle cause vinte negli ultimi 20 anni...e certo, adesso facciamogli anche il favore di fargli fare delle strade che fanno crescere il valore dei loro terreni...ma il Comune non potrebbe fare una bella e sostanziosa multa per quei lavori fatti? in modo da rientrare in parte di quanto sborsato? Oltre naturalmente a far ripristinare lo stato dei luoghi? Perchè non vorrei che adesso lì rimane tutto così per un paio di anni poi quando si spengono i riflettori piano piano...taglia un nastro oggi...togli una transenna domani....fai entrare una ruspa oggi (che poi non si capisce come hanno fatto a oprtare via una ruspa dopo che il caniere era stato sequestrato...mah!!!)..ci ritroviamo la strada bella che asfaltata...