Passa ai contenuti principali

Comprensione solidale

A cosa servono tutte le chiacchiere e le discussioni che intavoliamo quotidianamente sui cosiddetti "nuovi media"? Alcuni le chiamamo chiacchiere, altri pensano ancora si tratti di una moda. Guglielmo Marconi, uno dei pochi italiani per cui si è potuto spendere la parola genio senza gratuite concessioni, espresse questo concetto soprendentemente lucido quanto attuale:
"Nella radio abbiamo uno strumento appropriato per unire i popoli del mondo, per far sentire le loro voci, le loro necessità e le loro aspirazioni. Il significato di questo moderno mezzo è così del tutto rivelato: una larga via di comunicazione per il miglioramento delle nostre reciproche relazioni è oggi a nostra disposizione; dobbiamo solo seguirne il corso in uno spirito di tolleranza e di comprensione solidale, pronti a utilizzare le conquiste della scienza e dell’ingegno umano per il bene comune"

Commenti

  1. gli ammericani hanno attribuito a Tesla l'invenzione della radio, come di molte altre creazioni italiane = danni di guerra.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.