Passa ai contenuti principali

Ragioni, ragione e regioni

Il Sindaco dovrebbe mettersi seduto e spiegare perchè l'inclusione di una modesta area del territorio comunale alla riserva della Sentina dovrebbe essere un problema e non opportunità. Magari viene fuori che ha ragione da vendere.

Commenti

  1. Dopo aver letto che Di Salvatore con una lettera dai toni piuttosto decisi indirizzata al Ministero dell'Ambiente, alle Regioni Marche e Abruzzo, alla Provincia di Teramo e alla Riserva della Sentina, si lamenta dell’immissione di una parte del territorio da lui amministrato nella Z.P.S., sono rimasto sbigottito, non immaginavo minimamente che Martinsicuro avesse un Sindaco interventista e decisionista. Non so cosa è successo, non l’ho conosciuto in queste vesti, quali interessi si sono toccati che nessuno mai aveva messo in discussione? Qual è il motivo? Forse come diceva qualcuno che il depuratore crea un habitat sfavorevole per l’avifauna? E si alludeva che gli uccelli sono protetti più degli umani?
    Io penso invece che potrebbe essere una provvidenziale occasione per un possibile sviluppo della zona Tronto così chiacchierata, perché il Sig. Sindaco non usa tutta questa energia e determinazione nei confronti della Regione e della Provincia con questa nuova realtà creatasi, per poter attingere ai fondi FAS e realizzare il tanto atteso ponte ciclopedonale con annessa delocalizzazione del depuratore?

    RispondiElimina
  2. abito a Martinsicuro da diversi annimartedì, dicembre 01, 2009

    Non si capisce cosa è successo per far arrabbiare così il Sindaco di Martinsicuro.
    Non si comprende il regalo che ci è piovuto addosso, Martinsicuro fa parte del Parco Naturale della Sentina (sembrerebbe una buona notizia).
    L’Abruzzo è famoso anche, perché è la regione d’Italia che ha più territorio protetto, e in essa, esiste un comune, quello di Martinsicuro che si lamenta, non ci sta, non vuole far parte della Z.P.S. (Zona Protezione Speciale), il Sindaco non ha capito che è l’occasione che si aspettava, da usare per lo sviluppo e la crescita di un certo modo, del nostro territorio. Mai ci agganciamo a nessuna locomotiva, e per questo restiamo sempre la cenerentola schiacciata fra San Benedetto e Alba.
    San Benedetto fa della Sentina un’occasione di crescita e Martinsicuro la vede come una disgrazia. Perché non copiamo un po’ di cose da loro, visto lo sviluppo che sono riusciti ad avere in così poco anni?

    RispondiElimina
  3. non è che si vengono a limitare le possibilità ad edificare? il cattivo pensiero, il dubbio. essere o non essere l’eterno problema.

    RispondiElimina
  4. a me sembra che Vagnoni segue questo blog, quindi, potrebbe scrivere qualcosa a riquardo

    RispondiElimina
  5. Vagnese segue tutto...vagnese...

    RispondiElimina
  6. abitante di Via Marconegiovedì, dicembre 03, 2009

    Signor Sindaco, si parla tanto del "Marcuzzo", questa sembrerebbe una buona occasione per cominciare a costruirlo, abbiamo un parco, una riserva, un patrimonio in comune con le Marche, da consegnare ai nostri figli , facciamone un elemento di unione e cerchiamone un vantaggio, sappi che quello che ci è capitato non è una disgrazia.

    RispondiElimina
  7. A parte che il buon Guglielmo si gira nella tomba a sentirsi ribattezzato, cerchiamo di farla finita con questo marcuzzo. Le regioni hanno un loro nome e una loro identità, stop. Un altro abitante di Via Marconi.

    RispondiElimina
  8. Ci sono tante Ragioni per iniziare a prendere delle iniziative contro l'immobilismo di questa città.
    Una sola Ragione, anacronistica, anima il ns. sindaco: Lesa Maestà.
    Stupefacente la risposta, senza spiegarne le ragioni; forse non ci sono, forse si è sentito semplicemente deufradato, ma da che?
    Tutti gli altri comuni si muovono, con fatica, ma si muovono, noi arretriamo.
    Leggo sulla "Carta dei percorsi di visita" della guida dell'Antiquarium di Castrum Truentinum (vale una visita), pubblicata recentemente con la parteciazione del comune, che l'area ripudiata è riportata all'interno di un percoso dele cose da vedere di questa città, percorso più immaginato che reale (ringrazio l'Archeoclub e la Scuola Blu per la buona volontà) e il sindaco, che non legge ciò che pubblica, cosa fa? Si Picca.
    Ma chi ci governa? Sicuramente la loro visione del futuro è già alle spalle.

    Ringrazio i ragazzi che hanno organizzato le giornate dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (purtroppo disatteso) e alla splendida mattinata in visita alla Sentina.

    http://www.flickr.com/photos/robferi/sets/72157622777404485/show/

    RispondiElimina
  9. grazie Bobo, non avevo pensato alla Lesa Maesta

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.