L'impressione è che la storia di traffico e sottopassi stia mettendo in secondo piano problematiche urgenti e confronti politici decisamente più rilevanti.
Un blog da Martinsicuro fatto di opinioni, notizie e visioni. A volte è solo il diario di una città.
Ogni volta in questo paese superiamo l'inimmaginabile. I nostri assessori oltre a dimostrarsi persone poco affidabili e ambigue, dimostrano di avere una cultura e un senso civico veramente basso. Mi domando come possono queste persone rimanere ancora ai loro posti e dormire la notte, sapendo di "rubare" ogni giorno risorse e futuro a tutti noi con la loro superficialità? Rimango sconcertato come l'assessore al turismo possa proferire in tutta tranquillità una "CAZZATA" come quella detta in consiglio e poi camminare per le vie cittadine in tutta tranquillità.
RispondiEliminaCome può Monti difendere l'indifendibile e poi tornare a lavorare in un luogo dove la "gratuità" e il "servire" sono legge.
Come è possibile sopportare ancora l'incompetenza, l'irresponsabilità, l'inciviltà e l'ignoranza...?
Come è possibile...
vabbè dai non esageriamo... l'assessore al turismo è probabilmente il peggiore che abbiamo mai avuto ma sicuramente può permettersi di andare in giro. non ha rubato niente. è solo -non all'altezza del compito- come altri suoi colleghi. mi ha fatto strano invece vedere che micozzi mancava all'assise.
RispondiEliminaOk che il paragone non si può fare, ma se uno non è all'altezza viene tolto dal posto che occupa altrimenti continua a produrre danno, questo accade in ogni luogo civile e responsabile.
RispondiEliminaLa Ciufegni e tutti i suoi colleghi, non all'altezza del compito che si sono voluti prendere presentandosi alle elezioni, con la loro manifesta incompetenza e irresponsabilità NON SOLO RUBANO LO STIPENDIO, MA PRODUCONO DANNI ECONOMICI CHE QUESTO PAESE, E NOI CHE LO ABITIAMO, NON POSSIAMO PERMETTERCI, PENA LA BANCAROTTA.
Se ti sembra che si sta esagerando allora non ti rendi conto dello squallore che ci circonda. Se poi il tuo riferimento (come quello del sindaco) sono le città del sud in mano alla mafia, alla camorra, e alla ndrangheta mi scuso ma hai ragione.
Come "Micozzi mancava all'assise"?? Non era presente????
RispondiEliminaNo, ma dietro le orecchie di Monti si scorgeva un piccolo auricolare... Micozzi come Boncompagni? HAHAHAHA.
RispondiEliminaCosa fuma chi scrive? Micozzi c'era ed è stato sempre piazzato al suo posto. Fermo e incollato al suo scranno.
RispondiEliminaE' vero infatti, Micozzi c'era, anche perchè oggettivamente il non esserci sarebbe stata una tacita ammissione di colpa e ritengo che solo gli altri componenti del suo partito possono aver accettato di starsene buoni con la coda tra le gambe per oltre dieci giorni dopo l'uscita della notizia in attesa che "mister 1000 voti" (sempre più ipotetici) riuscisse a sottoporgli una qualche bozza a giustificazione del rimborso, i cittadini non lo avrebbero accettato.
RispondiEliminaDetto questo la cosa che invece dovrebbe far riflettere e la dichiarazione finale del Sindaco che ha espresso la sua posizione in questo senso, e chi era presente può anche smentirmi ce qualcosa non è corretto,:
i soldi a Micozzi sono stati rimborsati in quanto siamo dell'opinione che nel caso lo stesso avesse deciso di intentre causa al Comune avrebbe comunque ottenuto tale rimborso al pari di Micozzi.....
e su questo ci sarebbe da dire che in primo luogo Micozzi per fare causa al Comune avrebbe dovuto dimettersi e sfido chiunque a credere che tale idea avesse potuto sfiorare anche solo per un secondo la mente dell'inossidabile Vicesindacoassessoreallurbanisticaconsigliereanziano
e in secondo luogo mi risulta che le sentenze le emettano i giudici e non gli avvocati, specie se questi sono direttamente interessati alla faccenda in quanto rivestono la carica di Sindaco.
Poi ha precisato che è vero che nella forma il procedimento usato per restituire le somme non è regolare ma che non ha alcuna intenzione di iniziare una indagine interna per definire i termini di tali irregolarità e che preferisce aspettare che sia la Corte dei Conti (tanto lo sa pure lui che prima di un anno non se ne parla) e di conseguenza Micozzi restituirebbe le somme se richieste.
E su questo secondo punto....lascio i commenti a chi legge...
PS: il fatto che Micozzi ci fosse non poteva sfuggire visto che il suo tono di voce è stato a volte anche eccessivamente fastidioso considerando che urlava per far capire che lui è una persona per bene...parere personale...le persone per bene non hanno bisogno di convincere gli altri urlandogli in faccia per convincerli...
Buone serata
scusate...nel secondo periodo...si legge ...al pari di Lattanzi, naturalmente
RispondiEliminaE' ovvio che Micozzi c'era.
RispondiEliminaSi è scritto, come in effetti è avvenuto, che non ha partecipato alla votazione per anticipare il punto 5.
Secondo voi un Consigliere può votare un argomento che lo riguarda in prima persona?
Un caro saluto a MCity
Cari saluti ricambiati.
RispondiElimina