Passa ai contenuti principali

Da lontano

Il "forum della cultura" di Martinsicuro ha prodotto i seguenti risultati:
- non sappiamo valoraizzare le risorse;
- la cultura non è nè di destra nè di sinistra;
- regione e provincia non sostengono economicamente la città;
- bisogna coinvolgere i giovani;
- manca la comunicazione;
I partecipati erano circa venti. Con un numero accetabile di partecipanti, ovvero integrando anche le persone che non fanno della cultura un momento associativo e con un'età media più bassa di qualche decade, se ne potrebbe cavare anche qualcosa di buono. Tanto, ovvietà e luoghi comuni sono stati detti tutti al primo incontro.

Commenti

  1. L'importante è che si fanno vadere questi amministratori, e che li tengano in contatto che gli ritornano buoni per le prossime elezioni.
    Speriamo ci siano il più presto possibile

    RispondiElimina
  2. l'idea è ottima senza un gruppo di lavoro non si va da nessuna parte.

    RispondiElimina
  3. e pensare che l'ultimo arrivato sta distruggendo il luogo che per eccellenza è culla della cultura.

    RispondiElimina
  4. guardate cosa sta succedendo alla scuola di martinsicuro...per esempio

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.