Passa ai contenuti principali

Per chi vuol cambiare

Negli ultimi giorni si è discusso come non mai dell’uso che si potrebbe fare del terreno di Villa Rosa che l’amministrazione intende invece vedere ad un costruttore.
Altre amministrazioni comunali per fortuna sembrano non avere dubbi. Il comune di Settimo Torinese ne è uno.

Citando dal mensile Wired di maggio:
A Settimo Torinese lo hanno capito per primi: avevano riservato nel loro piano regolatore un'area per edilizia sperimentale, realizzata con l'impiego di tecnologie rinnovabili. L'abbinamento col progetto di Cucinella, anche per la parte relativa alle emissioni di CO2 azzerate, è stato inevitabile. Nella sede che un tempo fu della Siva, la fabbrica di vernici diretta da Primo Levi, entro un anno saranno costruiti i primi 50 alloggi.

Per conoscere lo sbalorditivo progetto di Mario Cucinella ecco l’articolo completo.

Appurato che l’edilizia martinsicurese non è in crisi (cioè non più di altri settori), e che i costruttori locali non hanno il guinzaglio e possono esercitare la loro attività anche fuori dal comune di Martinsicuro, bisogna avere il coraggio di ammettere che i mezzi e le idee per cambiare il nostro modo di intendere l’edilizia non mancano ma purtroppo ancora oggi la speculazione continua ad avere la meglio sulla rivoluzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.