Passa ai contenuti principali

Famose 'na bella risata

Con questo post il blog prende coscienza del fatto che il carnevale è l'unica esperienza socio-culturale che è riuscita a crescere e consolidarsi a Martinsicuro.
Qui il programma 2009 della manifestazione.
Ognuno poi tragga le sue private e personalissime conclusioni.

Commenti

  1. Chi aspira ad essere voce di un territorio non deve essere così superficiale, evidentemente conosce Martinsicuro solo a grandi linee.
    L'unica esperienza socio-culturale lo affermi tu Mcity, nella tua abissale superficialità, dove hai lasciato le due compagnie di teatro dialettale? E le varie iniziative delle due pro loco? Soffermati un attimo a guardare l'universo dell'associazionismo che è una delle tante cose positive della nostra città, una ricchezza socio-culturale infinita.

    RispondiElimina
  2. Attenzione, MartinsicuroCity non deve essere o diventare la voce di nessuno. I post sono frutto di considerazioni e vedute personali di chi li redige.
    L’accusa di superficialità è respinta in blocco perché le associazioni teatrali come “la lanterna di Diogene” e “Carlo V”, anche se qualitativamente eccelse, impegnano in prima persona un numero limitatissimo di cittadini mentre le due associazioni pro loco non effettuano alcuna iniziativa degna di nota da anni, anche se quella di Villa Rosa dimostra più verve di quella di Martinsicuro.
    Il carnevale invece negli ultimi anni è stato capace di creare un’impronta di quel senso appartenenza e di collaborazione reciproca che da sempre manca ai martinsicuresi. Certo il carnevale è un’iniziativa frivola e “bassa” che non consente di andare oltre la convivialità ma al momento è l’unico evento capace di focalizzare sforzi e attenzione di centinaia di concittadini.

    RispondiElimina
  3. Cari redattori di MartinsicuroCity,
    leggo il Vostro blog dagli esordi e mi complimento con Voi, oltre che per la felice intuizione di dare libero sfogo alle istanze di noi martinsicuresi, soprattutto per la tenacia che state dimostrando quotidianamente (non credo sia semplice trovare uno spunto di riflessione ogni giorno per 365 giorni l'anno).
    Mi permetto d'intervenire solo per precisare che l'associazione culturale che ho il grandissimo onore di presiedere da 15 anni e che con le sue rappresentazioni porta il nome di Martinsicuro spesso fuori dai ristretti confini della Val Vibrata e della provincia di Teramo si chiama, da sempre, Associazione culturale Il Torrione (e ha anche un suo sito: www.iltorrione.it, anche se non aggiornatissimo, purtroppo).
    Non vorrei entrare nel merito della discussione/polemica sul fatto che coinvolgiamo "in prima persona un numero limitatissimo di cittadini". Questo a grandi linee potrebbe anche essere vero (sottolineo però che in 15 anni si sono succeduti/avvicendati quasi una cinquantina di ragazzi/e sulle nostre scene pur riconoscendo che lo zoccolo duro è comunque composto da una dozzina di elementi), ma il senso della nostra esperienza (di compagnia teatrale amatoriale) credo sia diverso da quello di una pro-loco o di un'associazione come quella che organizza il Carnevale.
    Grazie, infine, per il troppo generoso "qualitativamente eccelso" che sicuramente per il momento non meritiamo, ma al quale pur aspiriamo...
    Grazie per l'ospitalità.

    RispondiElimina
  4. Boris, grazie per il tuo commento. Hai fatto molto bene a quantificare e puntualizzare l’entità del lavoro svolto in questi anni dalla tua associazione.
    PS
    Inserire nel vostro sito un diario che racconti progressivamente la nascita e lo sviluppo dei prossimi lavori costerebbe poco tempo e darebbe moltissimo risalto alle vostre attività. Pensateci.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.