Passa ai contenuti principali

Tutti giù per terra

Tutti i candidati alle elezioni regionali 2008 sono stati sconfitti. I cittadini a votare non ci sono andati, sono rimasti senza parole come succede certe volte quando ci si trova di fronte ad un evento di cui non si riesce bene a comprenderne la natura. È la stessa classe politica che sta soffocando la partecipazione democratica continuando da decenni a commettere gli stessi sbagli, legislatura dopo legislatura, senza mai fare un passo indietro. Sono sempre loro, sempre più distanti, sempre gli stessi uomini che difendono sempre gli stessi interessi. Ogni tanto si concedono il vezzo di imbarcare qualche figlio d’arte o qualche giovane arrivista desideroso di attenzioni per dare un’impronta di rinnovamento, ma in realtà nulla si è mai mosso.
L’unico fatto rilevante di oggi è questo: l’elettorato non riesce a ritrovare stimoli, fiducia ed entusiasmo necessari per partecipare alla vita politica di questo paese. La politica è stata sconfitta, gli elettori sono stati sconfitti. A chi giova questa situazione?

Commenti

  1. Il mare dà, il mare prende. Una storia di ladri.

    Lo hanno chiamato "ripascimento protetto": si è trattato di un progetto di riqualificazione
    delle opere rigide (i frangiflutti, le scogliere insomma)
    e di ripascimento (versamento della sabbia prelevata dalle cave a largo).

    E' stato fino a pochi giorni fa' il progetto avanguardia della regione
    Abruzzo per risolvere il problema dell'erosione della costa.
    E' stato osannato dai politici
    regionali (assessori di destra con PACE governatore e di sinistra
    con DEL TURCO anch'egli governatore) dagli amministratori locali
    (anche a Martinsicuro) e anche dai balneatori (non tutti).

    La storia è iniziata nel 2004 (anche prima, ma nel 2004 le vicende hanno assunto
    grande importanza). I lavori sono finiti nel 2006/inizio 2007.
    Poi l'attesa ... tic tac 2007, tic tac 2008.

    Finalmente è arrivata la prima mareggiata.
    Non sto scherzando. Dico finalmente perchè la regione Abruzzo per questo progetto
    ha speso 14.000.000 (14 milioni) di euro. Li ha spesi per risolvere problemi di erosione
    della costa.
    Nel solo comune di Martinsicuro sono stati realizzati interventi per 4.500.000
    (4 milioni e 500 mila) euro.
    Torniamo al dunque.

    Perchè ho detto "finalmente è arrivata la prima mareggiata"?
    Perchè la mareggiata è il test di controllo, il collaudo, l'evento atteso che ci permette
    di giudicare la validità del progetto.

    Che grandi spreconi: 4 milioni e 500 mila euro per Martinsicuro.
    Ora la mareggiata ha testato, e ha sancito:

    ha mangiato in un sol boccone 14 milioni di euro. Quattro milioni e 500 mila euro solo da noi.
    Complmenti a tutti i tecnici che hanno redatto il progetto, a tutti i politici che lo
    hanno appoggiato e anche ai balneatori (non tutti).

    Complimenti al mare che ha saputo riprendersi quello che gli era stato rubato
    (in cave di sabbia sottomarina posizionate 50 km al largo della foce del Tronto
    a 100 metri di profondità).

    Avrei voluto inserire fotografie dei danni ma vi consiglio di fare una bella
    passeggiata sul lungomare: i danni ci sono ma il mare è sempre stupendo.

    Da consultare:
    1) http://www.regione.abruzzo.it/coste/index.html
    (troverete tutto il materiale possibile ... anche ritagli
    di tg locali che hanno pubblicizzato il progetto).

    Un saluto a tutti

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.