Passa ai contenuti principali

Teatro Ambra

Il premio teatrale "Una rosa per il palcoscenico", organizzato dall'associazione "Villa Rosa Cultura" è una cosa assolutamente campata in aria, senza storia, senza giuria e pure senza teatro. Perché si dovrebbe cercare di appioppare un simile riconoscimento ad attori ed addetti ai lavori? Che hanno fatto di male per meritarsi di passare un giorno a Martinsicuro? E’ solo pura cattiveria degli organizzatori?
Per fortuna no. In questa mossa c’è molto di buono.
Perché?
Perché tutti appena apprendono la notizia dicono: “Ma se Martinsicuro nemmeno ce l’ha, un teatro?”. Ecco, il punto sta qui. Martinsicuro un teatro non ce l’ha ma lo vorrebbe tanto avere e questa manifestazione, apparentemente così fuori luogo, serve per aprire un dialogo, per attirare l’attenzione e per far annusare ai cittadini un po’ di quell’aria che si respirerebbe se l’ex cinema Ambra risorgesse come “Teatro Ambra”.
Quali influenze sulla città?
Bar e ristoranti si risveglierebbero dal loro torpore grazie alle cenette post-spettacolo e agli aperitivi pre-spettacolo. Il flusso degli spettatori in entrata ed in uscita darebbe visibilità a tutte le vetrine dei negozi della zona. Le persone in giro fino a tardi garantirebbero più vivibilità costringendo i delinquentelli a nascondersi altrove. I cittadini ed turisti, potranno godere di una forma di arte preziosissima quale è il teatro oppure gustare in tranquillità l’esibizione di un comico o di un cantautore. I nostri ragazzi avrebbero modo di conoscere e di sperimentare nuove forme d’espressione.
Cosa potrebbe andare storto?
La struttura potrebbe essere realizzata male come gran parte delle strutture realizzate fin’ora. C’era lo stesso bisogno anche del palazzetto dello sport ma l’errata realizzazione lo ha trasformato in un impianto a mezzo servizio. Ora il prete ci celebra la messa, non resta che aspettare il miracolo.
In seconda battuta la proprietà e gestione pubblica potrebbero suscitare gli appetiti politici di qualcuno e quando la politica marca il territorio si sa benissimo cosa succede.
Prospettive?
Per il momento si parla di idee e bisogna continuare ad attirare l’attenzione di provincia e regione spiegando che Martinsicuro ha bisogno di questo tipo di investimenti per combattere il degrado urbano e rilanciare lo sviluppo di questo posto.

Commenti

  1. secondo me per realizzare delle belle opere pubbliche si dovrebbero organizzare concorsi di idee a cui dovrebbero partecipare solo le facoltà di architettura, studenti o neolaureati e non affidare la progettazione a ditte che tirano su solo cubi tristi e poco funzionali, ne guadagnerebbero tutti, il comune per i premi non dovrebbe sborsare cifre esorbitanti, i progettisti acquisterebbero notorietà, i cittadini potrebbero partecipare come giuria e scegliere l'idea che li aggrada di più, molti paesi e città usano questo metodo con ottimi risultati!
    Questo potrebbe valere anche per le gare di appalto per la realizzazione dei lavori, ammettendo solo ditte giovani!
    sembra una bella favola vero?

    RispondiElimina
  2. Caro anonimo come farebbero a guadagnare gli amichetti..................?
    saluti

    RispondiElimina
  3. sarebbe molto bello far partecipare i cittadini alla selezione del progetto. sarebbe una cosa davvero nostra, di tutti.
    non ci vuole molto: si mettono i progetti sul sito e si fanno votare e poi si mettono in bacheca in comune.
    ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.