Passa ai contenuti principali

Qua, gatto ci cova



Ancora un pochino di pazienza e forse saremo tutti! Girava da diversi giorni la voce di un interessamento di Umberto Smaila e soci all’apertura di uno Smaila’s (catena di locali “alla moda”di proprietà dello showman) nella zona a cavallo tra Martinsicuro e Villa Rosa. Per intenderci, si tratterebbe della zona, dove sono gli scheletri degli chalet abusivi sui quali da qualche tempo si è ricominciato a lavorare.
Il turismo martinsicurese è povero e privo di qualità dei servizi. La nascita di un locale di così alto interesse mediatico sposterebbe sicuramente di riflesso l’attenzione sulle strutture turistiche di questa zona e potrebbe fungere da attrattiva per futuri investitori, aumentando la quantità e la qualità dell’offerta rivolta ai turisti.
Fin qui tutto bene, ma attenzione! Qualsiasi sindaco sbloccherebbe ad occhi chiusi delle concessioni da affidare ad un progetto così ambizioso. Però , bisogna accertarsi che tutto ciò non sia una semplice manovra fatta, dietro un nome famoso, solo per ottenere le concessioni ed il via libera ai lavori con facilità e convenienza per poi mandare a monte tutto quando sarà troppo tardi per subire revoche.
Comunque non bisogna fasciarsi la testa prima di cadere. In attesa di informazioni più concrete sulle quali ragionare meglio, ai martinsicuresi non resta che sognare ad occhi aperti le performance del “panzone-bontepone” in mezzo al biotopo marino.
Roba di classe, insomma!

Commenti

  1. Giusto domenica, leggevo su quel poco di cartello che sopravvive, che la conservazione del biotopo è affidata alle generazioni future.
    Io, che martinsicurese non sono, ma mi ci trovo bene quando posso venire nei fine settimana, non voglio essere accusato, un domani, di non aver fatto abbastanza. Per questo continuo a scrivere su questo blog che non tutti amano il turismo della confusione, del traffico e dei locali rumorosi. Cercate altre vie di sviluppo, magari meno facili ed immediate, ma non fate di questo paese un'altra rimini. Capisco le esigenze dei giovanissimi (che cmq nel locale di smaila, non ci andrebbero per costi e target) e lo spirito imprenditoriale di chi apre un nuovo stabilimento...però non è quella la sola strada da percorrere.

    RispondiElimina
  2. non so ancora giudicare la cosa... Forse è miglio avere un paio di strutture fatte e pubblicizzate per bene piuttosto che avere decine di baracche sulla spiaggia.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.