Passa ai contenuti principali

Verso la Martinsicuro - dormitorio

Una città nell'arco della propria storia attraversa sempre periodi in cui ha la necessità di trasformare e riorganizzare l'assetto urbano. Si tratta di una serie di lavori pubblici necessari per mitigare l'impatto di edilizia e crescita demografica sul territorio e per adeguare le strutture pubbliche alla nuova popolazione ad alle sue nuove esigenze.
A Martinsicuro questa fase non è mai arrivata e nemmeno è mai stata pianificata. Rendere nuovamente la città un posto a misura di cittadino e quindi più vivibile è una necessità primaria.
Un esempio lampante è la difficoltà con cui ci si deve muovere per le vie più centrali. I cittadini per usufruire dei servizi pubblici ed esercizi commerciali spesso, per comodità, si recano nei vicini centri commerciali muniti ad hoc anche di posta e banca oppure vanno direttamente a San Benedetto. E di esempi simili ognuno potrebbe farne a decine.
In questi decenni di politica di sopravvivenza e di non progettazione del futuro hanno generato un fenomeno davvero triste: la gente a Martinsicuro non ci vive più ma ci torna soltanto a dormire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.