Passa ai contenuti principali

Allora è una questione di residenza...




Il sindaco di Cittadella ha smanie dittatoriali perché è troppo faticoso gestire una città con gli strumenti messi a disposizione dallo stato, ed in un attimo, tutta l'informazione d'Italia (proprio tutta) ha focalizzato l'attenzione sul tema.
Il primo cittadino in questione pensava di avere i poteri per diramare un'ordinanza che fissava un reddito minimo per consentire agli extracomunitari di ottenere la residenza a Cittadella.
Una soluzione superficiale ad un problema profondo.
Si sarebbe trattato di buttare fuori dalla città una quantità impressionate di stranieri, visto che molti di loro sono impiegati nel mercato del lavoro nero e quindi con reddito dichiarato zero. Invece di tendere al miglioramento e consolidamento delle condizioni degli stranieri allo scopo di completare l'integrazione, si è tentato di portare questa gente in una posizione di maggiore illegalità. Se uno straniero ha già un lavoro retribuito in nero in una città dove non può risiedere legalmente, cosa fa? Se ne va o continua a viverci senza residenza?
La risposta la sanno tutti.
Martinsicuro è una città ad alto tasso di immigrazione, anzi Martinsicuro è una città che si regge sull'immigrazione. Gli extracomunitari sono un'enorme risorsa per l'economia locale.
I residenti regolari, provenienti da situazioni socio-politiche tipo guerre civili o dittatura, hanno poche pretese ed essendo abituati ad avere un tenore di vita medio-basso, paradossalmente riescono a risparmiare o ad investire meglio dei Martinsicuresi.
I residenti irregolari, invece, sono una ghiotta manodopera per vivai, aziende agricole, imprese edili, etc... Un operaio che costa cinquecento euro al mese è il sogno di qualsiasi imprenditore. Loro non hanno diritti, loro non hanno ragioni, loro non esistono.
L'unica cosa da fare è integrare e responsabilizzare gli immigrati trasformandoli in cittadini. Il compito delle amministrazioni locali in merito è davvero difficile, ma si tratta semplicemente del del loro lavoro.

Commenti

  1. ma il mercato di san bendetto che c'entra?

    RispondiElimina
  2. Il servizio è carino.
    La questione reddito/residenza forse deve essre affrontata meglio. Sarebbe un provvedimento peggiorativo o al massimo lascerebbe le cose più o meno come sono.

    RispondiElimina
  3. Il video presentato è di Gloria Caioni per www.nuovatvp.it

    RispondiElimina
  4. ma grazie per il complimento e soprattutto per aver inserito il video...Stiamo cercando di crescere come tv...Per ora andiamo sul digitale terrestre ma invitiamo spesso personaggi di Martinsicuro alle nostre trasmissioni....
    Spero possiate seguirne qualcuna il mercoledì alle 21 e 30 o giovedì alla stessa ora.
    Gloria

    RispondiElimina
  5. Complimenti Gloria...
    Salutami Aldo e digli di non mollare mai.

    RispondiElimina
  6. Ok Alain, te lo saluto subito!
    ciao a tutti!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.