Passa ai contenuti principali

L' importanza di non arrendersi

No. Non bisogna cedere il passo. Non ci si può abbandonare in balia delle circostanze sfavorevoli. I martinsicuresi sono gli unici che possono cambiare il volto di questa città e influire su un futuro di degrado e abbandono, che in troppi si sono permessi di dipingere come certo e ineluttabile.
Queste persone si sbagliano. La storia di Martinsicuro non finisce qui. Nessuno ha capito che è sempre più vicino un nuovo rilancio?
Quando tutte le cose vanno nel verso sbagliato ci si rende conto degli errori commessi. Ora il punto di partenza è proprio dietro l'angolo, ma per effettuare la svolta bisogna cercare il cambio di direzione.
La presa di coscienza di ogni cittadino è la chiave di tutto. Il desiderio di conoscere e il piacere di farsi domande. Questo deve essere il nuovo motore, della nuova città. Dove il singolo è protagonista in una comunità dove tutti si esprimono.
Ritrovare il gusto di portare il proprio contributo ad una collettività che ha voglia di crescere, cambiare, trasformare il suo volto.
Lo scopo è quello di cercare nuove strade, per avere una vita migliore, in un futuro più sereno.
Chi si occupa di questa città con il pretesto del bene comune e con l'interesse del bene privato ha il tempo contato.
I cittadini ora desiderano sapere e provano piacere nel farsi domande a cui trovano sempre più spesso le risposte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.