Passa ai contenuti principali

Martinsicuro e la viabilità alternativa

Occorre un'alternativa pedonale e ciclabile a via Roma. Occorre un segmento che riesca ad unire la zona Tronto con Piazza Cavour e Piazza Cavour a Via Bozano. Sarebbe davvero un'opera in grado di modificare radicalmente la viabilità della zona più centrale di Martinsicuro.
I bei progetti, in questa città sono sempre un ottimo esercizio di fantasia. La realtà è sempre quella della povertà delle casse comunali, dove muoiono sempre i sogni ispirati dal desiderio di vivere in una città migliore.
Questa volta però il progetto è realizzabile, anzi è già esistente e realizzato al 90%. La strada ciclo-pedonale in questione è il “cavatò”, ovvero, il canale di scolo delle acque chiare della città che nei decenni passati è stato reso percorribile da lavori di pavimentazione del lato superiore.
Pur mantenendo inalterata la sua reale funzione, negli anni il “cavatò” si è trasformato in un percorso alternativo e scorciatoia pedonale.
Oggi però tale opera, indispensabile quando si parla di migliorare la viabilità in via Roma, è in uno stato di totale abbandono. Le persone non sono incentivate a percorrere questa strada a causa della mancanza di illuminazione, vigilanza e pulizia.
Non è insolito trovare spacciatori e drogati che occultano stupefacenti tra le erbacce al bordi del percorso pedonale. Amministrazione, vigili e carabinieri sono a conoscenza (da segnalazioni) di quale ricettacolo di illegalità sia diventato il percorso in questione, che invece se ben custodito farebbe il bene della città e tornerebbe ad essere a disposizione della gente.
Guardatevi intorno, a Martinsicuro la parola riqualificazione coincide sempre con miglioramento dei servizi e della vivibilità.

Commenti

  1. Volvo avvisare gli autori del blog che (secondo il corriere adriatico di ieri)un consigliere di opposizione ha proposto di pubblicare in tempo reale le dielibere. Sbaglio o ha attinto a piene mani dall'iniziativa lanciata da questo sito appropriandosi della paternità della stessa?

    RispondiElimina
  2. essevu,
    grazie, già visionato tutto ieri. Per fortuna MartinsicuroCity non ha l'esclusiva sulle buone idee e magari la persona che ha comunicato al quotidiano la sua iniziativa non ha mai letto il blog. Se poi vogliamo fare a "chi l'ha detto prima" ... non se esce.
    Comunque, i contenuti di queste pagine sono protetti da una licenza "Creative Commons" in base alla quale le creazioni del sito possono essere usate e modificate a discrezione dell'utente. L'unica condizione e citarne la fonte e non trarne profitto.
    Un saluto ai lettori.

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.