Passa ai contenuti principali

Martinsicuro, software, open source

Spreco di denaro e dipendenza coatta. Questo è quello che si ottiene utilizzando nelle scuole i programmi di proprietà anziché i programmi con codice sorgente aperto scaricabili gratuitamente.
La tendenza comune delle direzioni scolastiche di tutta Italia, Martinsicuro compreso, è quella procurasi software per PC acquistandoli. Ovvero pagando centinaia di euro per ogni licenza (una licenza , un PC).
Per allestire un laboratorio informatico quindi costa alle strutture pubbliche migliaia di euro. Si tratta di molti soldi spesi inutilmente, anzi molto male.
Infatti, i ragazzi che fin da piccoli imparano l'ABC dell'informatica usando Windows ed altri programmi Microsoft sono condannati a vita a dipendere da un'azienda per poter padroneggiare correttamente un PC.
Nelle scuole vanno inseriti esclusivamente programmi gratuiti con codice sorgente aperto, per insegnare l'informatica agli studenti e soprattuto per educarli alla nuova informatica, quella a disposizione di tutti come un diritto naturale.

Commenti

  1. si all'open source..no a windows...
    Mai skyavo..
    ah ah

    RispondiElimina
  2. Concordo con quanto detto e vi invito a essere "attivi" in tal senso: Petizione

    RispondiElimina

Posta un commento

Tutti gli utenti autori di un commento sono invitati a nominarsi con un nik name o un nome di fantasia selezionando l'opzione "Nome/URL" compilando anche solo il campo "NOME:".

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.