Passa ai contenuti principali

Martinsicuro, scuola, integrazione

Sono ricominciate le lezioni presso le scuole elementari di Martinsicuro. Un inizio, a dire il vero velato da polemiche. Alcuni genitori, infatti non hanno gradito una novità dell'ultima ora. La direttrice (ex sindaco) è stata autrice di una manovra molto discussa. Da questo anno, secondo le nuove disposizioni, nella scuola elementare di Piazza Cavour saranno ospitate le classi prima, seconda e terza, mentre nell'edificio di Via Battisti si svolgeranno le lezioni delle quarte e quinte classi. Indipendentemente dalla zona di residenza.
Lo spostamento delle classi non è stato gradito dai genitori degli alunni di Piazza Cavour, che hanno sempre visto la piccola scuola di Via Battisti come una struttura di serie B da evitare, buona solo per extracomunitari o al massimo per gli abitanti della zona Tronto.
Le mamme “Vip” quindi hanno ben pensato di protestare e disturbare il sindaco per cercare di impedire la legittima operazione di gestione.
Nessuno sembra sia riuscito a vedere oltre la soluzione logistica. É vero che lo spostamento è stato dettato da esigenze legate al numero degli iscritti e adeguamento alle norme di sicurezza degli edifici, ma sotto c'è ben altro.
Si tratta anche di una importante mossa dedicata all'integrazione tra la folta popolazione immigrata e la cittadinanza residente. I bambini devono imparare la convivenza con persone appartenenti ad altre etnie e forse ritardare questo incontro fino alla scuola media non è la soluzione migliore. Qualcuno forse ha capito che l'adolescenza non è amica dell'integrazione e quindi ha messo in atto una strategia che sicuramente porterà dei buoni frutti tra qualche anno.
Bisogna lavorare per i giovanissimi ed il loro futuro. Per una volta che in questa città viene presa una decisione di buon senso che guarda lontano, non si può dare ascolto a mamme apprensive che non hanno voglia di fare cinquecento metri in più (in macchina).

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.