
In alta stagione si parla solo di turismo e turisti. Ogni martinsicurese ha il suo confronto da fare tra la propria città e le località limitrofe.
Un dato di fatto lo si può già acquisire. Da qualche stagione il numero delle persone che decidono di visitare Martinsicuro sono sempre di più.
Sicuramente la città gode della luce riflessa di San Benedetto e Alba Adriatica. Infatti sono moltissimi i turisti “fiaccati” dall'euro preferiscono risparmiare dormendo ed andando al mare a Martinsicuro, per poi recarsi a nelle città vicine per trovare il tanto desiderato divertimento.
Oltre questo aspetto però la città può godere di un rinnovato interesse da pate del turismo.
Gli amministratori dovranno essere bravi. Devono tener conto che Martinsicuro non è San Benedetto del Tronto e non è Alba Adriatica. I mezzi e le risorse sono ben diversi.
Le strutture presenti sul territorio martinsicurese non consentiranno un grande sviluppo “numerico” del turismo. Per adeguare la città all'accoglienza di decine di migliaia di visitatori (concentrati in tre mesi/anno) occorreranno almeno due decenni e centinaia di milioni di “fiduciosi” investimenti.
Martinsicuro per il suo turismo deve guardare alla crescita della qualità dei soggiorni offerti. Deve giocare la partita della “promozione turistica” sul proprio campo. É inutile “copiare” o “fare la corsa” seguendo le vicine città-lepre già lanciate sul turismo di massa.
L' unico modo per vincere la concorrenza è promuovere ciò che gli altri non hanno e non possono avere.
Di seguito riportato qualche esempio di bene da valorizzare:
ARCHEOLOGIA
Truentum. Situata anticamente più o meno dove stanno sorgendo ora simpatiche palazzine.
Torre della "di Carlo V"
(Martinsicurocity parlerà presto anche del “mummificato” ARCHECLUB di Martinsicuro)
STORIA CONTEMPORANEA
Fornaci Franchi e cave (1904). Dove da anni le varie amministrazioni tentano di piazzare un terribile cinema multi-sala.
NATURA
La foce de fiume Tronto. Attualmente ignorata da tutti. (bene)
Il Biotopo Marino. Oggetto di dissidio per alcuni giovani assessori.
APPRODO
Porto. Esiste ma in problema è che non è identificabile come tale.
Tutti quelli che hanno notato altri beni dimenticati o maltrattati lascino un post. Torneremo sull'argomento.
Foto tratta da www.abruzzoturismo.net
Ciao, sono relativamente "nuovo" a Martinsicuro, ma un'idea credo di essermela fatta...Vorrei che questa graziosa cittadina non diventasse un divertimentificio come S.Benedetto (ci vado ogni tanto ma sempre con l'ansia di ritrovarci il traffico e le code di Roma). Credo che Martinsicuro possa trarre ricchezza dal turismo, puntando su altre attrattive (quelle che elenchi tu per esempio) che non siano solo le discoteche.
RispondiElimina