Passa ai contenuti principali

Un futuro da immaginare

Immaginate che sia quasi Natale. Immaginate di avere dei figli che vi vogliono bene. Immaginate di possedere una casa, anche piccola, ma (quasi) vostra. Immaginate la rata del mutuo di dicembre. Immaginate l’ICI. Immaginate l’RC auto. Immaginate le bollette che ogni mese intasano la cassetta della posta.

Ci vuole davvero molta immaginazione?

Martinsicuro, dopo la chiusura della cassa del mezzogiorno, è un posto completamente privo di un vero mercato del lavoro. Le grandi industrie, che negli anni ottanta hanno fatto da volano all’incremento demografico della città, non esistono più o esistono ormai solo sulla carta. Di fatto, le fabbriche, sopravvissute non riescono più a produrre alcun tipo di ricchezza per la popolazione. Anzi, si reggono proprio sulle spalle dei loro dipendenti, richiedendo loro sacrifici fisici (ore di lavoro straordinario che ormai alle ditte non cosa quasi nulla) e sacrifici finanziari (stipendi pagati con ritardo o dilazioni). Così facendo, le aziende gestite da manager sempre più impreparati riescono a mantenere immutati i profitti anche senza i finanziamenti diretti dello stato sui quali una volta fondavano la loro politica aziendale.
Ora le industrie martinsicuresi sanno solo essere parte della dilagante metastasi che sta infettando la società contemporanea. Il morbo è quello del lavoro interinale. Lurido ed imperdonabile insulto ai lavoratori italiani, trasformati in braccia da lavoro senza la possibilità di avere una vita propria. Vittime di uno sfruttamento senza regole. Condannati ad un futuro di incertezza e di paura. Sacrificati per ingrassare opportunisti imprenditori senza valori e senza valore.

La notizia:
La Bontempi (sigma), che aveva ottenuto da una precedente sentenza, la possibilità ottenere in affitto a tempo indeterminato, i capannoni in cui già risiede, ieri è stata nuovamente trascinata in tribunale dalla IRIDE (immobiliare che ha acquistato l’area in cui sorge la fabbrica). L’immobiliare pretende nuovamente di ottenere l’immediato sfratto della Bontempi. Anche questa volta la fabbrica ha ottenuto un rinvio e i dipendenti (più di 200) uno spaventoso Natale. Tanti auguri!

Commenti

Post popolari in questo blog

Con i libri al posto del cibo

Per tutta la settimana, sul lungomare di Martinsicuro, ci sarà una bell'iniziativa alla sua seconda edizione: il Martinbook Festival. Vale la pena farci un salto. Si tratta di una delle più articolate e strutturate iniziative culturali mai messe in piedi in questa città. Si può essere in contrapposizione politica con l'amministrazione comunale oppure in antipatia con qualcuno degli organizzatori, ma resta sempre la cosa migliore che Martinsicuro è riuscita a fare in questi ultimi tempi. E Martinsicuro siamo sempre noi.